Il mercato delle hypercar ha accolto una nuova regina. Ha già demolito diversi record, vantando una accelerazione da F1.
Un tempo solo i bolidi americani e giapponesi potevano provare a insidiare i primati delle auto da corsa europee, ma i tempi evolvono e lo strapotere della Cina avanza. Il brand Xiaomi che molti conoscono per la qualità degli smartphone, ha deciso di ridicolizzare i top brand del Vecchio Continente.

L’hypercar elettrica, ben prima del lancio con il nome SU7 Ultra, fermò il cronometro al Nurburgring in 6:46.870. La vettura è tornata nell’ “inferno verde” per l’approvazione ufficiale, facendo a pezzi il record sul giro della Porsche Taycan, stampato in 7:04.957. Non esiste EV al mondo più veloce sulla Nordschleife della SU7 Ultra, che, con tre motori (uno sull’asse anteriore e due su quello posteriore), capaci di sprigionare 1.547 CV.
Lo scatto da 0 a 100 km/h in 1,98 secondi e il raggiungimento di una velocità massima di 350 km/h danno solo un piccolo aiuto agli appassionati per capire le sensazioni alla guida del bolide cinese. Apple ha dovuto rinunciare alla sua l’iCar, mentre Xiaomi è diventato un punto di riferimento, registrando 100.000 ordini in poche settimane.
Xiaomi ha creato un nuovo mostro
La SU7 Ultra presenta un’autonomia di 630 chilometri (circa 440 secondo lo standard WLTP). Per raggiungere le massime performance è stato fatto un bilanciamento termico delle celle, perfezionando il raffreddamento e la ventilazione. Gli ingegneri cinesi promettono che l’Ultra può completare due giri del Nordschleife senza surriscaldarsi, senza alcun patema. E’ un’auto nata per correre. La vettura ha fatto faville in Cina. All’apertura degli ordini, il 27 febbraio, in dieci minuti sono stati registrati 6.900 ordini e dopo due ore è stato raggiunto l’obiettivo annuale di 10.000 veicoli.
Il motivo è che non è una EV come tutte le altre e poi, naturalmente, in questo momento la Cina è il place to be. La crescita è impressionante sul mercato locale e la SU7 Ultra eguaglia o supera i modelli Porsche più potenti in termini di performance, raggiungendo standard toccati dalla Rimac, dalla Ferrari o Dalla Bugatti. Se parliamo di full electric è il non plus ultra. Sul piano estetico l’auto è sinuosa con un ampio splitter e deflettore d’aria, insieme a prese d’aria a U per aumentare la deportanza. Si parte da un prezzo di 529.900 yuan, pari a circa 70.000 euro al cambio attuale.
- Lancia con la nuova Delta si fa una piccola Ferrari? Il progetto che ha sconvolto il mondo - 5 Luglio 2025
- Il colosso dell’auto è in ginocchio, emergono email agghiaccianti: il piano segreto per non fallire - 5 Luglio 2025
- Verstappen-Mercedes, l’olandese vuota il sacco: svelato cosa ha deciso di fare - 4 Luglio 2025