Il diesel sta subendo non pochi problemi negli ultimi anni e ora vi è una novità che lo mette in crisi.
Non sono anni facili per coloro che in passato hanno deciso di puntare sulle auto a gasolio. Si tratta però di un evento davvero molto singolare, anche perché è evidente a tutti come questi veicoli siano ancora tra i migliori sul mercato, senza dimenticare poi come il loro sviluppo anche da un punto di vista ecologico sia evidente.

Peccato però come siano sempre di più i Comuni e le Regioni che stanno attuando un vero e proprio piano che punta a distruggere il settore. I blocchi si fanno sempre più frequenti e in molti casi si fa anche fatica a capire il perché si stia andando in una determinate direzione.
Non dimentichiamo inoltre come ci siano anche delle difficoltà per le grandi aziende legate al discorso sui maxi richiami, con questi che si fanno sempre più frequenti. Lo sa molto bene anche il Gruppo Stellantis, con il colosso che deve fare i conti con le ennesime difficoltà di un periodo complesso e ora il gasolio diventa ancora una volta un problema.
Maxi richiami per Stellantis: ecco cosa sta succedendo
Stellantis deve fare i conti ancora una volta con una serie di grossi problemi legati alla produzione delle proprie vetture. Lo si vede infatti da ciò che riporta un portavoce del marchio, come scrive hdmotori.it, con alcuni colossi che hanno dei problemi con le loro vetture a gasolio.

Si evidenzia infatti come ci siano diversi veicoli della gamma Stellantis, con vetture prodotte tra il 2017 e il 2023 con motore 1.5 BlueHDi a gasolio, che rischiano di essere soggetti a un’usura anormale dell’albero a camme. Questo rischia dunque di comportare una serie di rumori che sono anomali o addirittura si arriva alla rottura della catena.
Per poter risolvere questa problematica sarà necessario effettuare l’aggiornamento del software, oltre a dare vita al cambio dell’olio dove necessario. La novità riguarda anche il fatto come il Gruppo Stellantis abbia evidenziato come sia stata utilizzata una particolare applicazione speciale per la riparazione, il che permette di rivelare il problema semplicemente tramite il rumore del motore. Il motore coinvolto in questo richiamo è di origine PSA, con Stellantis che dunque si prenderà carico della riparazione, con i contatti verso i clienti che sono già iniziati.
- Duster o Sandero? C’è un’altra Dacia a GPL, ha sette posti e tre super vantaggi inclusi nella rata - 10 Luglio 2025
- Il nuovo SUV cinese è l’incubo di Stellantis e Dacia: elettrico ma low cost, è ingiocabile - 10 Luglio 2025
- Addio caldo: la Cina trova il rimedio per la tua auto, lo hanno comprato tutti - 9 Luglio 2025