Il Sachsenring è una pista particolare, molto stretta e per la maggior parte lenta e tortuosa, apparentemente poco adatta alla potenza delle MotoGP. È comunque apprezzata da molti piloti e soprattutto dai fan che riempiono ogni anno le tribune sin dal venerdì, tra i più numerosi e appassionati del “circus” iridato.
Tra i suoi estimatori annovera i due piloti del Ducati Team che sono fiduciosi e motivati in vista del prossimo Gran Premio di Germania. Casey Stoner al Sachsenring ha il bel ricordo del primo podio in carriera, nel 2003 in 125cc, e quello della vittoria in MotoGP nel 2008.
Nicky Hayden ha fatto il podio quattro volte di fila, dal 2004 al 2007 e ama molto la pista tedesca e le sue numerose curve a sinistra.
Nicky Hayden: “Al Sachsenring il giro è cortissimo e la prima parte è molto stretta, molto tecnica, probabilmente la combinazione di curve più lenta che incontriamo durante tutta la stagione. Le curve 1, 2 , 3 , 4, sono da prima marcia, roba da … parcheggio! La parte posteriore al contrario è molto veloce. Poi c’è una delle curve più belle della MotoGP, quella che chiamano “Waterfall”: arrivi in quinta marcia in una discesa in picchiata che finisce in una curva cieca e in quel punto non si può essere indecisi o si perdono diversi decimi. E’ una pista che mi piace molto, sulla carta una delle mie preferite. Mi piacciono le curve che girano a sinistra e questa è piena di curve in quella direzione. In questa pista è quindi molto importante, per quanto riguarda le gomme, avere la doppia mescola”
Casey Stoner : “Sono contento di andare al Sachsenring dove abbiamo sempre fatto delle belle gare e dove ho ottenuto il mio primo podio, in 125cc. Siamo più fiduciosi per quanto riguarda la moto, nelle ultime tre gare è andata bene, dobbiamo solo trovare un paio di decimi cercando di migliorare il “grip” senza perdere il feeling davanti. E di aderenza al Sachsenring c’è decisamente bisogno, soprattutto laterale, nei curvoni in appoggio dove devi tenere aperto il gas il più a lungo possibile. Anche quando si arriva in cima alla curva 12 il posteriore si alleggerisce molto e tende a scomporsi quindi in quel tratto è assolutamente necessario avere un ottimo “grip”. In ogni caso non vedo l’ora che arrivi la prossima gara perché se riusciremo a trovare un buon “set up” potremo avere l’opportunità di fare davvero bene. Voglio ottenere dei buoni risultati e insieme alla mia squadra lavoreremo duramente e daremo il 100% per ottenerli”.
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024
- Jaecoo 7, il SUV tecnologico a trazione integrale intelligente - 31 Ottobre 2024