Polestar 2 2024 si ripresenta sul mercato dopo una serie di aggiornamenti che la rendono più potente.
Thomas Ingenlath, Ceo di Polestar ha dichiarato: “Normalmente il redesign delle auto introduce solamente cambiamenti estetici che spesso vanificano l’obiettivo principale dell’aggiornamento stesso mentre con la nuova Polestar 2 siamo andati in profondità e abbiamo aggiornato i componenti tecnici e meccanici della trasmissione elettrica.”.
Parole queste che ci presentano una vettura che dopo la sua commercializzazione avvenuta nel 2019 ed oltre 100.000 esemplari prodotti è pronta ad assumere un ruolo importante nel mercato delle elettriche e per il suo nuovo design e per i suoi contenuti tecnici.
Il model year 2024 è disponibile sia nella variante single-motor a trazione posteriore che nella versione dual motor.
La prima si avvale di un motore da 295 CV con una coppia massima di 490 Nm e capace di “bruciare” lo scatto 0-100 km/h in 6,2 secondi, la seconda è in grado di erogare una potenza di 420 CV con una coppia di 740 Nm ed impiegare 4,5 secondi nello scatto 0-100 km/h. In opzione è possibile dotare la vettura del Performance Pack ed in questo caso la potenza sale a 476 CV.
Anche il gruppo batteria è stato rivisitato con conseguente aumento dell’autonomia che per la versione dual motor è di 592 km, nel ciclo WLTP, e nella variante single motor è di 518 km, valori comunque superiori rispetto all’autonomia che faceva segnare la versione precedente.
Tre sono i pacchetti a disposizione del cliente per dotare al meglio la vettura:
- Plus Pack
- Pilot Lite Pack
- Performance Pack.
Il Pack Plus include i sedili anteriori regolabili elettricamente, riscaldati e con funzione di memoria, il volante e tergicristalli riscaldati, gli interni in WeaveTech, l’impianto audio Harman Kardon a 13 altoparlanti ed il tetto panoramico in vetro.
Il Pilot Lite Pack comprende diversi sistemi di assistenza alla guida, come il Cross Traffic Alert con supporto alla frenata e Rear Collision Warning, il Driver Assistance con Adaptive Cruise Control e Pilot Assist, la telecamera panoramica a 360 gradi, i sensori parcheggio all-round, il BLIS , ossia il Blind Spot Information System con supporto di sterzata.
Il Performance Pack aggiunge i cerchi in alluminio forgiato da 20 pollici, pneumatici Continental SportContact, pinze freno anteriori Brembo a quattro pistoncini ed ammortizzatori regolabili Ohlins Dual Flow Valve.
La Polestar è una Casa automobilistica svedese controllata da Volvo Cars e non poteva non avere la sicurezza nel DNA, numerosi i sistemi di assistenza alla guida: telecamera anteriore in grado di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti, sistema per la lettura della segnaletica stradale oltre alla proverbiale robustezza tipica delle vetture Volvo che ha consentito alla vettura di conquistare le 5 stelle nei crash test Euro NCAP.
La Polestar 2 sarà ordinabile in Italia dal 28 febbraio.
Le prime consegne previste per il terzo trimestre di quest’anno del 2023 con prezzi a partire da 55.800 euro.
- Toyota Corolla Touring Sports: la station ibrida tuttofare - 10 Maggio 2023
- Volvo C40 Recharge: il SUV elettrico e sicuro - 10 Maggio 2023
- Nuova Honda Civic Type R: record al Nurburgring - 28 Aprile 2023