in

Zona Rossa – Quando è possibile usare l’auto

Zona Rossa è sinonimo di massima allerta per la diffusione del virus da Covid-19 con conseguente divieto di spostamenti anche in auto

Tempo di lettura: 2 minuti

Zona Rossa è sinonimo di massima allerta per la diffusione del virus da Covid-19 con conseguente divieto di spostamenti, anche in auto.

Nella lotta alla diffusione della pandemia, il Governo Draghi ha imposto nuove restrizioni agli spostamenti, per bloccare il diffondersi del contagio: la massima “restrizione” è la zona rossa

E tante sono le domande che si accavallano, a fronte delle più diverse informazioni.

Quella che più frequentemente si pongono gli automobilisti è solo una: posso usare l’auto per spostarmi, se sono in zona rossa o gialla o arancione ?

Zona Rossa

Il principio generale per chi effettua trasferimenti in auto è poter dimostrare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti, con la predisposizione dell’ormai famosa autocertificazione da predisporre sui modelli prestampati ed in dotazione alle forze dell’ordine, se già non si è provveduto
alla sua redazione.

Vediamo come è possibile spostarsi in auto in caso di spostamenti in Zona Rossa

Le autocertificazioni saranno in fase successiva controllate, al fine di verificarne la veridicità.

Eventuali autocertificazioni non veritiere fanno scattare ipotesi di reato.

Se da soli, in auto si può viaggiare senza mascherina, anche se c’è un passeggero purchè convivente; se il passeggero non è convivente scatta l’obbligo della mascherina con l’obbligo per
il passeggero di sedere sui sedili posteriori.

E’ in ogni caso permesso di raggiungere le concessionarie per effettuare assistenza alla vettura, oppure acquistare un veicolo, effettuare test drive o consegnare un’auto da rottamare.

La stessa regola vale per chi deve raggiungere carrozzieri, meccanici o gommisti.

Lungo le autostrade possono restare aperti anche oltre le ore 18.00 gli esercizi commerciali situati nelle aree di servizio nei quali è possibile acquistare articoli per la prima infanzia al pari delle confezioni e calzature per neonati e bambini, nonché giocattoli.

L’auto altresì può essere usata anche per recarsi nei luoghi in cui è possibile effettuare tamponi e vaccini anti Covid.

L’inosservanza di queste regole può portare ad essere soggetti ad una sanzione pecuniaria di 533 euro, ma se si viaggia in auto e si è consapevoli di essere positivi al Covid dalla sanzione pecuniaria che è un illecito mministrativo si passa alle sanzioni previste dal Codice Penale.

Scritto da Giuseppe Lasala

Manager con svariata esperienza nel settore contabile ed amministrativo, da sempre appassionato di motori, segue per ReportMotori il segmento automotive e tutto ciò che concerne il lancio di nuove proposte.

RC Auto

RC Auto – Pronte modifiche alla formula del bonus-malus

Opel Manta GSe ElektroMOD

Opel Manta GSe ElektroMOD – La Manta diventa elettrica