L’assicurazione moto rappresenta non solo un obbligo stabilito dalla legge, ma anche una garanzia essenziale di sicurezza per il motociclista e per chiunque possa essere coinvolto in un incidente.
Pertanto, oltre a mantenere un comportamento alla guida responsabile e attento, e provvedere alla manutenzione del veicolo con regolarità, è fondamentale essere coperti da una polizza adeguata, come ad esempio l’assicurazione moto Telepass, in grado di proteggere dai danni a terzi e da eventuali imprevisti.
L’RC moto
Anche se la Responsabilità Civile (RC) è obbligatoria per chiunque circoli in moto, è importante capire che questa copertura rappresenta solo la base minima della protezione assicurativa.
Questa polizza, infatti, interviene esclusivamente per risarcire i danni causati a terzi (persone, animali o cose) in caso di incidente in cui il motociclista sia responsabile. Tuttavia, non offre alcuna tutela per i danni subiti dal conducente stesso o per quelli al proprio veicolo.
Questo significa che, in caso di sinistro con colpa, il motociclista potrebbe trovarsi a dover affrontare spese elevate senza alcun supporto dalla propria assicurazione.
Le coperture aggiuntive
Come già detto, per aumentare la sicurezza in moto è fondamentale considerare alcune coperture aggiuntive, tra cui:
- Furto e Incendio: polizza che protegge il veicolo in caso di furto totale o parziale, oltre a danni causati da incendio, corto circuito o esplosione, anche se il veicolo è fermo;
- Assistenza Stradale: offre supporto immediato in caso di guasti o incidenti. Spesso include il traino della moto, il soccorso sul posto, l’invio di mezzi sostitutivi oppure l’organizzazione per il rientro del conducente;
- Infortuni del Conducente: copre le spese sanitarie in caso di incidente e offre un indennizzo economico in caso di invalidità permanente o decesso del conducente;
- Tutela Legale: garantisce la copertura delle spese legali, comprese consulenze, perizie e assistenza in procedimenti civili o penali legati alla circolazione;
- Danni da Eventi Atmosferici: è una protezione contro danni causati da fenomeni naturali come grandine, trombe d’aria, tempeste, uragani, frane e smottamenti del terreno;
- Kasko: offre una copertura completa per i danni subiti dal proprio veicolo, indipendentemente dalla responsabilità. È utile in situazioni come collisioni con altri mezzi, urti contro ostacoli fissi o mobili, ribaltamenti e uscite di strada. Un’alternativa più economica è la mini kasko moto, o “kasko collisione”, che interviene esclusivamente in caso di scontro con un altro veicolo.
Altri consigli per la sicurezza in moto
L’assicurazione rappresenta una rete di sicurezza fondamentale in caso di incidente, ma la vera tutela inizia ben prima, con una guida attenta e responsabile.
È fondamentale rispettare i limiti di velocità e mantenere la distanza di sicurezza sono comportamenti essenziali per proteggere non solo sé stessi, ma anche gli altri utenti della strada.
Prima di salire in sella, poi, è necessario effettuare dei controlli su freni, pneumatici, luci e sospensioni garantisce che il mezzo sia sempre in condizioni ottimali. Una moto efficiente, infatti, reagisce meglio in situazioni di emergenza e offre maggiore stabilità su strada.
In più, è indispensabile indossare abbigliamento tecnico adeguato, dotato di protezioni specifiche per schiena, gomiti, ginocchia e spalle. Questi accessori possono fare la differenza in caso di caduta o impatto, diminuendo notevolmente la possibilità di riportare lesioni gravi.
- Sicurezza in moto: dall’assicurazione alla manutenzione del mezzo - 10 Maggio 2025
- Guida completa al servizio noleggio furgone - 7 Aprile 2025
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025