La nuova Mazda5 è stato concepito in ogni minimo dettaglio per portare avanti la suddetta tradizione di successi, con un’attraente combinazione di straordinario design esterno, eccezionale sicurezza e funzionalità interna, al punto da superare ciò che le persone si aspettano da un C-MAV. Oltre ad avere nuovi esterni dall’aspetto sportivo, quasi da berlina, e ad offrire una migliore esperienza di guida, è anche provvisto di due porte scorrevoli posteriori, un grande vano porta posteriore, spazio per le gambe nella 2ª e 3ª fila di sedili fra i più ampi del segmento, sedili più grandi e più confortevoli, strumenti più facili da utilizzare ed alti livelli di flessibilità e funzionalità dei sedili. A ciò vanno ad aggiungersi un abitacolo più silenzioso, nuovi materiali e tessuti, nonché costi di esercizio più contenuti con nuove motorizzazioni che offrono divertimento alla guida abbinato a riduzioni a due cifre nei consumi di carburante e nelle emissioni di CO2 rispetto alla precedente Mazda5. Tali caratteristiche, ed un lungo elenco di dotazioni, rendono la nuova Mazda5 addirittura più idoneo a soddisfare le esigenze delle famiglie europee dallo stile di vita attivo.
Nel nuovo veicolo Mazda destinato al trasporto di persone è stato integrato il nuovo volto di famiglia della marca che, oltre a conferirgli un aspetto più robusto e sportivo, ne migliora anche l’aerodinamica e le prestazioni di raffreddamento del motore. La griglia a cinque punte è più grande, il paraurti inferiore molto più scolpito ed i nuovi fari anteriori più affusolati. Al di sotto dei suddetti sono ubicati i nuovi alloggiamenti affusolati per i fendinebbia, perfettamente integrati nel paraurti. Ciò crea uno spesso lembo inferiore che risale verso il bordo esterno del fascione, fino al parafango. Il movimento creato dal bordo dei fendinebbia viene ripreso dai parafanghi e trasferito ai passaruote fino ad intersecarsi con una linea caratteriale ondulata in stile flusso
Nagare che decorre lungo la fiancata del veicolo per poi raggiungere il pannello posteriore, appena al di sotto del binario di scorrimento delle porte. Questa esclusiva giunzione del pannello laterale è basata sui motivi che si formano quando il vento soffia sull’acqua, integrando la zona laterale del paraurti anteriore con le fiancate e le parti posteriori del veicolo affinché, in abbinamento con la linea caratteriale presente al di sotto delle porte, sussista una sensazione di movimento anche quando il veicolo è fermo. Il montante posteriore non visibile così concepito grazie al rivestimento in vetro, ed i gruppi ottici posteriori orizzontali intensificano l’effetto di flusso integrato da davanti a dietro e consentono agli esterni del la nuova Mazda5 di distinguersi nel segmento dei C-MAV come inequivocabilmente appartenenti alla famiglia Mazda.
La strumentazione è stata ottimizzata in modo che il suo utilizzo sia facile ed intuitivo. Fra i due quadri strumenti si trova un nuovo indicatore di cambio marce** che visualizza la marcia ingranata al momento ed avverte il conducente di passare alla marcia più idonea in conformità con le effettive condizioni di guida, per consumi di carburante ottimali e prestazioni armoniose. I pulsanti di comando dell’impianto stereo presenti sulla consolle centrale, per commutare fra disco/categoria, cartella e file/traccia, sono ubicati al centro del pannello della radio e decorati con una modanatura cromata ai fini di facilitarne l’azionamento. Le manopole presentano ghiere cromate di alta qualità ed i pulsanti sono raggruppati in base alle loro funzioni, affinché durante la guida sia possibile localizzare facilmente gli interruttori. A bordo è presente un nuovo schermo per le informazioni, posizionato in cima al cruscotto ai fini di ridurre i movimenti oculari necessari per leggerlo durante la guida. La commutazione fra le varie schermate
(impianto stereo e computer di bordo) è semplice grazie all’uso di un unico pulsante sul volante di guida*. Inoltre, è stato adottato un bracciolo centrale per il passeggero anteriore ed il bracciolo per il conducente è stato ampliato.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024