Il Museo Automobili Lamborghini si conferma un punto di riferimento per l’innovazione, il design e la cultura automobilistica. Nel 2024 si registra un record di 172.000 visitatori, con un incremento del 26% rispetto al 2023.
Il Museo Automobili Lamborghini
Dopo il successo delle celebrazioni per il 60° anniversario e della mostra “Dreamaway – Lamborghini through the eyes of the world” il Museo rafforza ulteriormente il suo legame con il mondo dell’arte. La nuova esposizione fotografica monografica “The Industrial Perspective” è dell’artista italiana Lucrezia Roda. La mostra rappresenta un nuovo capitolo nella narrazione culturale del brand. La conferma dell’impegno costante del Museo nel valorizzare il dialogo tra arte, industria e territorio.
Lucrezia Roda:l’attività fotografica
Fotografa classe 1992 con una formazione in fotografia teatrale, Lucrezia Roda ha portato il suo approccio scenografico nell’universo industriale, rendendolo il fulcro della sua ricerca visiva. La mostra, guida i visitatori in un viaggio immersivo attraverso ambienti industriali spesso inaccessibili. La narrazione visiva si costruisce proprio su questi accostamenti cromatici e semantici. Il dialogo tra le immagini crea una tensione visiva capace di esaltare, per contrasto o affinità, la singolarità dei luoghi ritratti mentre il titolo di ogni opera ne evoca il senso.
Le dichiarazioni
“Con questo progetto ho voluto restituire lo stupore che si prova nell’entrare in un luogo dove ogni dettaglio ha una funzione, ma anche una forma, una luce, una tensione narrativa”, dichiara Lucrezia Roda. “Il mio sguardo si muove in equilibrio tra ordine e caos, tra la precisione del sistema produttivo e l’imprevedibile espressività degli spazi industriali. Fotografare Lamborghini ha significato entrare in una dimensione dove la produzione diventa visione.” La sua interpretazione trasforma la fabbrica in un’esperienza intima, potente e inaspettata: non più solo luogo di produzione, ma teatro in cui la materia prende vita, si modella e si anima. Le sue opere non si limitano a documentare i processi produttivi, ma li interpretano attraverso uno stile visivo distintivo fatto di luci taglienti, forti contrasti cromatici e composizioni rigorose. Ne emerge una lettura sospesa tra realtà e immaginazione, tra tecnica ed emozione.
L’affinità tra Lamborghini e il mondo dell’arte rappresenta un tratto distintivo del brand. Con “The Industrial Perspective”, il Museo rinnova questa vocazione, approfondendo la dimensione estetica e concettuale del processo produttivo automobilistico.
Leggi anche – Ducati e Lamborghini di nuovo insieme
- Apre la sesta Porsche Charging Lounge vicino Stoccarda - 6 Maggio 2025
- Black Package: novità per il SUV Kuga - 6 Maggio 2025
- Record vendite Alfa Romeo: primo trimestre da record - 5 Maggio 2025