Vespa GTS si ripresenta sul mercato a quattro anni di distanza dall’ultima versione ed il “mito” diventa più tecnologico al fine di dare maggiore sicurezza e comfort.
Ancora una volta la Casa italiana ha centrato l’obiettivo, perché la Vespa GTS è la combinazione perfetta tra la tradizione e le esigenze di oggi.
Il frontale è la parte che ha subito le maggiori attenzioni dal team di tecnici ed è dotato di luci diurne con gli indicatori di direzione che si integrano alla perfezione nello scudo. Sul manubrio è posizionato il faro circolare mentre sulla parte posteriore gli indicatori di direzione a LED hanno una forma squadrata.
Il tocco di modernità lo si ravvisa sulla strumentazione con il display TFT a colori sull’allestimento SuperTech con connessione al sistema Vespa Mia, ossia la possibilità di collegare lo smartphone al sistema elettronico di bordo tramite Bluetooth.
Vespa GTS 125 e 300 hpe
Diverse sono le informazioni che possono aversi sul quadro strumenti, dalla velocità media alla massima , dallo stato di carica della batteria, all’autonomia ed al consumo istantaneo.
La propulsione è affidata ad un motore monocilindrico da 300 cc, con potenza massima di 23,8 CV ed una coppia di 26 Nm con l’elettronica che è gestita da una centralina Magneti Marelli MIUG4, e ad un motore 125 i-get con iniezione elettronica e distribuzione a 4 valvole.
La potenza del 125 i-get è di 14 CV con una coppia di 12 Nm, con un consumo di 38,5 km/l nel ciclo WMTC. Novità assoluta è la presenza del sistema Start&Stop di Piaggio, ossia lo spegnimento automatico durante le soste per cercare di ridurre le emissioni.
La Vespa GTS viene offerta in quattro diversi allestimenti:
- GTS
- GTS Super
- GTS SuperSport
- GTS SuperTech.
Tutte disponibili con le due motorizzazioni. Ulteriore tocco di modernità è Il sistema keyless che semplifica alcune operazioni, dall’avviamento, all’inserimento del bloccasterzo, fino all’apertura della sella tenendo il telecomando in tasca.
Prodotta in Italia la nuova Vespa GTS è già disponibile ad un prezzo di 5.999 euro per la versione con motore 125 e 6.999 euro per la versione 300.
- Lamborghini Revuelto con pneumatici Bridgestone Potenza Sport - 30 Marzo 2023
- Lamborghini Revuelto: la supercar con il V12 Hybrid da oltre 1.000 CV - 29 Marzo 2023
- Suzuki Across Plug-in: motore, consumi e autonomia - 24 Marzo 2023