Kia K5 è berlina che nasce sulla nuova piattaforma N3.
Una berlina la nuova Kia K5 che vanta prestazioni notevoli, motori turbocompressi, trazione integrale (a richiesta) ed una tecnologia innovativa.
Ed è un atto di coraggio reimmaginare una berlina in un momento in cui il mer cato continua preferire SUV e Crossover.
Quattro allestimenti per la nuova Kia K5
La vettura è sul mercato in quattro allestimenti LX, LXS, GT-Line ed EX ai quali fra non molto si aggiungerà l’allestimento GT che rappresenterà il top di gamma e che sarà sul mercato entro la fine dell’autunno di quest’anno.
Il modello GT-Line è equipaggiato con un quattro cilindri turbo da 1,6 litri capace di produrre 180 CV con una coppia massima di 264 Nm .
Questo motore è accoppiato di serie a un cambio automatico a otto rapporti che alimenta le ruote anteriori, ed in opzione è possibile avere anche il sistema di trazione integrale.
Il top di gamma, il modello GT, affiderà invece la propulsione ad un quattro cilindri turbo da 2,5 litri che eroga 290 CV con 421 Nm di coppia massima.
Abbinato a questo motore ci sarà un cambio a doppia frizione a otto rapporti, mentre lo sprint da 0 a 96 km/h richiederà 5,8 secondi.
Il motore adotta la funzionalità CVVD , acronimo di Continuously Variable Valve Duration, una tecnologia che si traduce in un aumento delle prestazioni e in un miglioramento dell’efficienza grazie al controllo indipendente della durata di apertura delle valvole.
La caratteristica principale dell’auto è la “faccia di tigre” modernizzata di Kia, con l’ampia e sottile griglia anteriore che si estende nei gruppi ottici e nella struttura del cofano.
Guardandola lateralmente, la visione che ci viene rimandata dall’auto è la linea ribassata che conferma l’impressione che l’auto è stata fatta per correre, linea che è esaltata da una linea cromata che parte dal parabrezza, attraversa tutto il tetto fino al avvolgere il lunotto posteriore.
La vettura monta cerchi in lega da 16, 18 o 19 pollici di nuova concezione, con i cerchi da 18 e 19 pollici dotati di pneumatici sportivi Pirelli P-Zero.
Nell’abitacolo è presente un display dell’infotainment di nuova concezione con un mix di opzioni per i rivestimenti, tra cui i sedili in similpelle rossa, con finiture metalliche satinate con inserti di legno sul cruscotto e sui pannelli delle portiere ed il tetto apribile panoramico.
La nuova berlina Kia K5 porta in dotazione il “Kia Drive Wise”
Si tratta di un insieme di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS)tra cui:
- Avviso di collisione anteriore standard (FCW) che rileva il veicolo che precede e in determinate condizioni, può calcolare la distanza e la velocità ed emette un avviso per avvertire il conducente se rileva una potenziale collisione;
- Assistente di prevenzione delle collisioni (FCA) che si basa sul sistema FCW assistendo il conducente in frenata per aiutare a prevenire una collisione;
- Rear Cross-Traffic Collision Avoidance Assist (RCCA) che aiuta a rilevare la maggior parte del traffico trasversale in avvicinamento quando si è in retromarcia, ed ancora, pur se a titolo non esaustivo;
- Safe Exist Assist (SEA) che può avvisare il conducente o i passeggeri che aprono la portiera di non uscire dal veicolo quando il sistema rileva un auto in avvicinamento. Quando ciò viene rilevato, emette un segnale acustico.
Il sistema può intervenire anche per bloccare le porte posteriori quando il veicolo è dotato di Power Child Lock.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024