in ,

Alfa Romeo Giulietta 2022 – Un render che si ispira alla Tonale

Alfa Romeo Giulietta 2022 ad oggi è solo un render frutto della LP Design, un modello che potrebbe nascere su piattaforma EMP2 di PSA

Tempo di lettura: 2 minuti

Alfa Romeo Giulietta 2022 è solo un progetto virtuale che infiamma tuttavia la rete.

Se ancora non sappiamo quali saranno i programmi di Stellantis, la futura Alfa Romeo Giulietta 2022 in questo render che Vi mostriamo è cattivissima e non solo.

Se a prima vista mostra un frontale aggressivo, di fatto i suoi tratti somatici sono presi in prestito dalla cugina Tonale, complici dei gruppi ottici sottilissimi, full LED e di un paraurti anteriore realizzato con un’unica grossa bocca centrale.

Sembrerebbe che in casa FCA non ci sia ancora un futuro per la nuova Alfa Romeo Giulietta 2022

Alfa Romeo Giulietta 2022

Di sicuro dopo l’uscita di scena, a partire da Dicembre del modello tradizionale e classico, che nel corso della sua breve vita ha ricevuto non pochi consensi di pubblico, il marchio torinese può solo contare su due modelli.

Ad oggi la gamma del biscione, vanta in listino solo Giulia e Stelvio due vetture di segmento medio alto, ma come entry level nulla attualmente è proposto ed offerto.

In passato c’era la MiTo e la Giulietta, oggi questi due modelli hanno lasciato un vuoto che ci auguriamo potrà essere presto colmato.

Alfa Romeo Giulietta 2022 nascerà sulla piattaforma EMP2?

Dopo la recente fusione tra PSA ed FCA con conseguente nascita di Stellantis, il futuro di questo modello a cinque porte, potrebbe trovare un futuro nell’ibrido ma anche nell’elettrificazione grazie anche ad una serie di unità prese in prestito dalla casa del Leone.

Nel render che vi mostriamo, la LP Design ha ideato una media dal look aggressivo, complice anche i cerchi da 20 pollici, fari full Led ed una serie di accessori che oramai su di una media di livello medio / alto sono indispensabili.

Bisognerà capire e vedere se in un futuro non molto lontano ci possa essere un futuro, concreto e reale, per questa compatta quanto avvincente cinque porte.

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Mercedes-AMG F1 W12 E Performance

Mercedes-AMG F1 W12 E Performance – Presentata la nuova monoposto di F1

Volvo C40 Recharge

Volvo C40 Recharge – Il SUV Coupé a zero emissioni