in ,

Manhart MH2 GTR – Un tuning su base BMW M2 CS

Una potenza di 600 CV con una coppia di 830 Nm.

Tempo di lettura: 2 minuti

Manhart MH2 GTR è una splendida realizzazione su base BMW M2 CS

La BMW M2 CS è una super sportiva della Casa di Monaco che nel cofano ospita un motore biturbo da 3.0 litri capace di sviluppare una potenza di 450 CV con una coppia massima di 550 Nm e raggiungere una velocità massima, autolimitata, di 280 km/h, con una capacità di accelerazione da 0 a 100 km in 4,2 secondi: la Manhart MH2 GTR ne eleva ulteriormente le potenzialità.

Manhart MH2 GTR

Il propulsore è abbinato ad un cambio manuale a 6 marce ed a richiesta è disponibile anche con il cambio automatico a doppia frizione DCT a 7 rapporti con paddle al volante che rende la vettura più veloce abbassando a 4 secondi netti il tempo sullo scatto 0-100 km/h.

Questa vettura ha attirato le attenzioni del tuner tedesco: nasce così la Manhart MH2 GTR

Gli interventi sono stati diversi, sia all’esterno della vettura che all’interno.

Da un punto di vista estetico la vettura si ispira alla BMW M2 CS Racing con una livrea con i colori del marchio sportivo BMW M.

Sono state apportate anche delle modifiche aerodinamiche, come l’apposizione di un nuovo splitter in fibra di carbonio, con l’aggiunta di un alettone posteriore in fibra di carbonio.

Lo stesso materiale è stato usato anche per le prese d’aria laterali che sono state poste al di sopra dei passaruota maggiorati.

Nell’abitacolo è stato fatto un notevole uso di carbonio che riveste volante BMW M Performance e cambio con i sedili sportivi Recaro.

Sulla plancia, su un mini display vengono visualizzate informazioni su alcuni parametri del motore.

Ma la vera novità è nel cofano dove è alloggiato un propulsore con un turbocompressore maggiorato, un l’intercooler specifico della CSF e un sistema di aspirazione in carbonio prodotta dalla ARMA.

Il tutto con una nuova mappatura della centralina ed il cambio a sette rapporti aggiornato.

E’ stato aggiornato anche il sistema di scarico in acciaio Inox con terminali da 10 cm di scarico con convertitori catalitici a 300 celle.

Manhart MH2 GTR con il suo sei cilindri biturbo da 3.0 litri è capace di erogare una potenza di 600 CV con una coppia di 830 Nm.

Per sopperire alla nuova potenza la vettura  monta ruote forgiate Concave One rifinite in nero opaco che  misurano 20 × 9 anteriormente  e 20 × 10,5 nella parte posteriore e calzano pneumatici con 255 / 30 e 295/25 Michelin Pilot Sport Cup 2 anteriormente e posteriormente.

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Hennessey VelociRaptor by AddArmor

Hennessey VelociRaptor by AddArmor

Ford F-150 Raptor 2021

Ford F-150 Raptor 2021 – In arrivo la terza generazione