in

AMG CLS 53 restyling: nuovo look e non solo…

Tempo di lettura: 2 minuti

AMG CLS 53 è in vena di restyling

Dopo sedici anni dal suo debutto e con tre generazioni sulle spalle, la AMG CLS 53 è pronta a rinnovarsi nel look, contenuti e tecnologia!

AMG CLS 53 restyling

A confermare il restyling in corso, sono arrivate delle foto spia scattate nei dintorni di Affalterbach, sede del quartier generale di AMG.

Una futura AMG CLS 53 decisamente incattivita!

Il prototipo sorpreso ha delle lievi mimetizzazioni nella parte frontale, che nasconde alla vista piccole modifiche apportate al paraurti, comprese le prese d’arie ridisegnate.

La griglia presenta un nuovo disegno a rete, con i sensori di parcheggio che sono stati riposizionati.

I gruppi ottici che si vedono sulla vettura sono gli stessi montati sul modello attuale, ma non si esclude che in sede di produzione siano montati nuovi fari.

Stesso discorso deve farsi per la parte posteriore che sul prototipo sembra essere della stessa forma dell’attuale modello.

La nuova AMG CLS 53 dovrebbe dotarsi di un paraurti ridisegnato e nuovi gruppi ottici.

Del resto questo è solo un restyling di mezz’età e quindi le differenze rispetto al modello in circolazione non dovrebbero essere evidenti.

Sarà quindi un restyling conservativo, che punta a svecchiare forme e linee della coupé della Stella, mantenendo intatto il classico appeal delle auto della Casa di Stoccarda.

L’abitacolo non è stato fotografato, ma si presume che non dovrebbero registrarsi grandi stravolgimenti se non l’introduzione dell’ultimo sistema di infotainment MBUX e del nuovo volante AMG con controlli tattili.

Relativamente alla propulsione, la nuova vettura risentirà delle stesse piccole modifiche subite dal modello E53 AMG con una sola novità e cioè l’aggiunta della “modalità Drift”, che modifica il sistema di trazione integrale, inviando potenza solo all’asse posteriore.

Il propulsore sarà un motore turbo a sei cilindri in linea da 3,0 litri abbinato a un alternatore di avviamento EQ Boost e un sistema elettrico a 48 volt.

Il motore dispone anche di un compressore elettrico per eliminare il turbo lag oltre a un normale turbocompressore.

Nel complesso, l’auto ha una potenza nominale di 435 CV con una coppia di 520 Nm.

Il propulsore sarà abbinato ad un cambio automatico a nove velocità che invia potenza a tutte e quattro le ruote.

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Jeep Renegade 4xe

Jeep Renegade sul podio per le vendite di settembre

Mercedes GenH2 - Veicoli industriali

Veicoli industriali – Vendite in rialzo a settembre 2020