AMG CLS 53 è in vena di restyling
Dopo sedici anni dal suo debutto e con tre generazioni sulle spalle, la AMG CLS 53 è pronta a rinnovarsi nel look, contenuti e tecnologia!
A confermare il restyling in corso, sono arrivate delle foto spia scattate nei dintorni di Affalterbach, sede del quartier generale di AMG.
Una futura AMG CLS 53 decisamente incattivita!
Il prototipo sorpreso ha delle lievi mimetizzazioni nella parte frontale, che nasconde alla vista piccole modifiche apportate al paraurti, comprese le prese d’arie ridisegnate.
La griglia presenta un nuovo disegno a rete, con i sensori di parcheggio che sono stati riposizionati.
I gruppi ottici che si vedono sulla vettura sono gli stessi montati sul modello attuale, ma non si esclude che in sede di produzione siano montati nuovi fari.
Stesso discorso deve farsi per la parte posteriore che sul prototipo sembra essere della stessa forma dell’attuale modello.
La nuova AMG CLS 53 dovrebbe dotarsi di un paraurti ridisegnato e nuovi gruppi ottici.
Del resto questo è solo un restyling di mezz’età e quindi le differenze rispetto al modello in circolazione non dovrebbero essere evidenti.
Sarà quindi un restyling conservativo, che punta a svecchiare forme e linee della coupé della Stella, mantenendo intatto il classico appeal delle auto della Casa di Stoccarda.
L’abitacolo non è stato fotografato, ma si presume che non dovrebbero registrarsi grandi stravolgimenti se non l’introduzione dell’ultimo sistema di infotainment MBUX e del nuovo volante AMG con controlli tattili.
Relativamente alla propulsione, la nuova vettura risentirà delle stesse piccole modifiche subite dal modello E53 AMG con una sola novità e cioè l’aggiunta della “modalità Drift”, che modifica il sistema di trazione integrale, inviando potenza solo all’asse posteriore.
Il propulsore sarà un motore turbo a sei cilindri in linea da 3,0 litri abbinato a un alternatore di avviamento EQ Boost e un sistema elettrico a 48 volt.
Il motore dispone anche di un compressore elettrico per eliminare il turbo lag oltre a un normale turbocompressore.
Nel complesso, l’auto ha una potenza nominale di 435 CV con una coppia di 520 Nm.
Il propulsore sarà abbinato ad un cambio automatico a nove velocità che invia potenza a tutte e quattro le ruote.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024