in ,

Lancia Musa Cross: da PSA con furore!

Tempo di lettura: 2 minuti

Lancia Musa Cross su base Opel Mokka 2021 è più che un render!

Un Crossover compatto, una linea piacevole, futuristica che si ispira a quella della cugina Opel, così il designer Stefano Moraschini ipotizza quale potrebbe essere la futura linea della Lancia Musa Cross .

Lancia Musa Cross by Stefano Moraschini

Viviamo nell’era dell’elettrificazione, ma anche in un periodo storico dove le regine del mercato nell’automotive sono rappresentate da SUV / Crossover.

Lancia Musa Cross un Crossover originale ed elettrificato!

Una conformazione di carrozzeria questa, che soddisfa appieno le esigenze di spazio, di abitabilità ma anche di divertimento alla guida, del pubblico europeo.

Nel segmento B dunque potrebbe farsi spazio una nuova vettura con marchio Lancia

Visto il matrimonio tra PSA ed FCA logico pensare, in virtù delle economie di scala ma anche dell’abbattimento di costi e massimizzazione del profitto, a piattaforme comuni, così la base della futura Musa potrebbe essere derivare dalla Opel Mokka 2021 .

Questa condivisione di pianale e piattaforma non è una novità, già era accaduto nel 2004 che la Lancia Musa condividesse lo “scheletro” con la storica Fiat Idea.

Dunque da qui l’idea di Moraschini, di realizzare la Lancia Musa Cross .

Una B-SUV moderno, che sfrutterebbe non solo la nota piattaforma CMP di casa PSA ma anche tutta la sua elettronica e meccanica.

Esteticamente la Musa Cross si caratterizza per uno sguardo innovativo, tecnologico, la cui firma luminosa è rappresentata da quattro gruppi ottici full LED.

Nessun artifizio stilistico, come da tradizione Lancia, linee pulite, con un paraurti lavorato che ingloba tre grosse bocche e che da vita ad un muso decisamente accattivante.

Osservando il render, come da tradizione Lancia il doppio faro è separato dal classico logo del brand torinese.

Un corpo compatto con fiancate movimentate da sapienti giochi di luce, un’altezza da terra maggiorata, come si vuole ad un vero crossover, adatto ad ogni tipologia di utilizzo ed impiego.

Sul fronte motorizzazione, la Lancia Musa Cross punterebbe anche sull’innovazione!

Dal noto FireFly a benzina ed ibrido al classico MultiJet, per passare ad una alimentazione full electric frutto del know how maturato da PSA.

Del resto il pianale CMP già prevede la possibilità di ospitare unità elettriche ed ibride, dunque tutto sarebbe pronto, per una rilancio del marchio italiano.

Marco Lasala
redazione@reportmotori.it

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Porsche 959

Porsche 959 la supercar più desiderata degli anni ’80!

Audi A9 e-tron

Audi A9 E-tron 2024: la mobilità del domani