Il regolamento parla chiaro a Motegi tutte le MotoGP dovranno montare obbligatoriamente dischi freno in carbonio da 340 millimetri .
Vista la conformazione del circuito di Motegi, che ricordiamo erano nato nel 1997 come pista privata della Honda per sviluppare i propri prototipi ed effettuare test, l’obbligatorietà dei dischi freno in carbonio è data dalla presenza di lunghi rettilinei intervallati da frenate ( staccate ) violente, che richiedono una potenza frenante decisamente fuori dalla “norma ” .
I dischi freno in carbonio richiedono per esser efficaci, temperature di esercizio elevatissime e pastiglie specifiche, ecco perché a Motegi è richiesta tale modifica.
La frenata avviene, per usare un gergo tecnico, per fusione, dove la pastiglia attaccata al disco in carbonio che ha raggiunto una temperatura altissima in fase di frenata, viene strappata, consumandosi inesorabilmente .
I dischi freno in carbonio richiedono dunque temperature di esercizio elevatissime e comportano un’usura delle pastiglie fuori norma ma la loro efficace è senza eguali, motivo per cui vengono utilizzati nelle massime competizioni motociclistiche in occasione di tracciati particolarmente veloci e con frenate violente, come ad esempio il tracciato di Motegi.
- Isdera Commendatore 112i – Un V12 da supercar - 17 Dicembre 2020
- Peugeot 3008 Car of The Year 2020 Automobiles Awards - 9 Dicembre 2020
- Maxilia Italia personalizza berretti e capi - 13 Novembre 2020