
Con la nuova CLS 63 AMG Shooting Brake, Mercedes-AMG dimostra nuovamente il proprio carattere audace e, come nel 2004, con la CLS 55 AMG, la prima Coupé a quattro porte high-performance, presenta un nuovo trendsetter ad elevate prestazioni, che apre la strada ad un nuovo segmento. Un precorso che dal 2004 ha visto la sua naturale evoluzione con la CLS 63 AMG del 2006, e l’attuale CLS 63 AMG, lanciata nel 2011 con motore biturbo V8 da 5,5 litri, che hanno coerentemente portato avanti questa strategia.
Ola Kallenius, Presidente del Board of Management di Mercedes-AMG GmbH, ha dichiarato: “Dopo il successo di CLS 55 AMG e CLS 63 AMG, con la nuova CLS 63 AMG Shooting Brake vogliamo nuovamente proporre ai nostri Clienti una vettura senza compromessi in fatto di fascino e prestazioni, in linea con la filosofia del Marchio. CLS 63 AMG Shooting Brake è un prodotto completamente nuovo, destinato ad entusiasmare gli appassionati del marchio AMG, attuali e futuri. Un connubio di prestazioni, stile e versatilità unico nel suo genere”.
Motore biturbo AMG V8 da 5,5 litri e fino a 410 kW (557 CV) di potenza
Il motore biturbo AMG V8 da 5,5 litri colpisce grazie alla combinazione di iniezione diretta di benzina con combustione a getto guidato, iniettori piezoelettrici, sovralimentazione biturbo, intercooler ad aria/acqua, gestione dell’alternatore e sistema ECO start/stop.
Il potente otto cilindri è garanzia di pura sportività ed elevata efficienza:
con 386 kW (525 CV) di potenza e 700 Nm di coppia, il feeling con CLS 63 AMG Shooting Brake cresce chilometro dopo chilometro. Con la versione Edition 1 i valori salgono rispettivamente a 410 kW (557 CV) e 800 Nm. Entrambe le varianti offrono prestazioni di marcia di livello superiore: accelerazione da 0 a 100 km/h rispettivamente in 4,4 e 4,3 secondi, velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente).
con 386 kW (525 CV) di potenza e 700 Nm di coppia, il feeling con CLS 63 AMG Shooting Brake cresce chilometro dopo chilometro. Con la versione Edition 1 i valori salgono rispettivamente a 410 kW (557 CV) e 800 Nm. Entrambe le varianti offrono prestazioni di marcia di livello superiore: accelerazione da 0 a 100 km/h rispettivamente in 4,4 e 4,3 secondi, velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente).
Ultimi post di Redazione ReportMotori.it (vedi tutto)
- Sicurezza in moto: dall’assicurazione alla manutenzione del mezzo - 10 Maggio 2025
- Guida completa al servizio noleggio furgone - 7 Aprile 2025
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025