McLaren Speedtail è una di quelle hypercar destinate alla storia!
Le sue prestazioni infinite, ne fanno un bolide senza tempo, destinato a divenire presto un oggetto da collezione, la McLaren Speedtail rende omaggio al “suo passato”.
Era il 28 Maggio 1992 quando fu presentata la velocissima F1 un mostro di potenza, definita una supercar stradale.
Era il tempo della Ferrari F40 e della Bugatti EB110, anni in cui le case automobilistiche si sfidavano a suo di bolidi con prestazioni che andavano ben oltre l’immaginazione.
A distanza di trent’anni ecco che ancora una volta il famoso marchio automobilistico inglese, punta nuovamente a conquistare il mondo, forte di una hypercar dalle performance incredibili.
Ancora oggi la F1 è ricercatissima, i circa 106 esemplari prodotti tra il 1992 ed il 1998 hanno raggiunto quotazioni record.
La McLaren Speedtail sarà prodotta in sole 106 unità
Questa splendida vettura è frutto dell’esperienza maturata dal brand inglese nella massima competizione automobilistica mondiale: il telaio è in fibra di carbonio, rinforzato con filamenti in titanio e scolpito a forma di goccia, al fine di ottenere una rigidità strutturale incredibile.
La configurazione interna prevede, esattamente come accadeva sulla F1, la presenza di tre sedili, con quello guidatore disposto in posizione avanzata rispetto ai due laterali.
Una hypercar del 21esimo secolo, frutto di scelte progettuali e soluzioni tecniche all’avanguardia.
Il suo motore principale è un V8 biturbo da 4 litri, una evoluzione rispetto a quello montato sulla storica F1, capace di produrre una potenza massima di oltre 750 cavalli.
Se ciò non bastasse, a far compagnia al motore endotermico biturbo ci pesano due unità elettriche dalla potenza complessiva di 312 cavalli abbinati ad una batteria da 1,647 kWh.
La McLaren Speedtail ha una potenza complessiva di 1.035 cavalli ed una velocità massima dichiarata pari a 402 km/h.
Anche le sinuosa quanto elegante carrozzeria è realizzata in materiali compositi, le sospensioni sono delle multi-link completamente regolabili, realizzate su telai in alluminio, l’aerodinamica utilizza profili alari attivi, con spoiler ed alettoni elettronici in fibra di carbonio.
Per l’occasione la Pirelli ha sviluppato degli pneumatici specifici, i dischi freno sono in carboceramica, il coefficiente di penetrazione aerodinamica è uno dei più bassi nel segmento delle hypercar.
La McLaren Speedtail in vendita sulla piattaforma RM Sotheby’s è l’esemplare numero 36
L’esemplare in questione ha una dotazione di accessori incredibile, per un valore di oltre 117.000 dollari.
La vettura è stata consegnata, nuova, dalla McLaren di Philadelphia, all’unico ed attuale proprietario il 20 luglio 2020
La carrozzeria è rivestita con una vernice realizzata su misura dalla MSO, impreziosita da alcuni tocchi personalizzati, i cerchi in lega leggera sono esclusivi e costano la bellezza di 39.711 dollari.
I copri mozzi sono in fibra di carbonio, mentre copertura motore e pinze freni sono dark style.
L’impianto di scarico, completamente in titanio, è annegato nel diffusore posteriore, quasi nascosto, internamente ai sedili rivestiti in pelle si abbinano finiture in fibra di carbonio e zirconio.
Immancabile l’Alcantara che riveste parte del volante ed il cielo della vettura.
La Speedtail sarà in vendita a partire dal 22 Gennaio 2021 ed ha percorso poco più di 30 miglia!
Il prezzo di partenza non è stato ancora ufficializzato.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024