in ,

Brabus GLB 250: l’anima oscura del SUV tedesco!

Tempo di lettura: 2 minuti

Brabus GLB è un SUV cattivissimo, veloce e…

La base di partenza per  questo tuning della Brabus GLB , è l’omonimo modello della Mercedes-Benz, in versione 250 4 Matic .

Brabus GLB

La motorizzazione a benzina più potente, che si avvale di un quattro cilindri  da 2.0 litri, è capace di sviluppare una potenza di 224 CV.

Gli interventi studiati dal tuner tedesco riguardano sia l’estetica che la meccanica.

Brabus GLB ha personalità da vendere

Il Kit Power Extra, fa guadagnare al propulsore base qua si 50 CV in più, portando così il totale degli stessi 270 CV  con una coppia massima che da 350 arriva ora a 430 Nm.

La velocità massima raggiunge i 240 Km/h, con una accelerazione da 0 a 100 Km/h richiede 6,6 secondi.

Esteticamente gli interventi sono stati discreti ma hanno contribuito a dare alla GLB un aspetto più grintoso.

Prima di tutto il paraurti anteriore è stato ridisegnato e sono state inserite delle prese d’aria più grandi, per un look ancora più aggressivo.

I cerchi, disponibili  nei diametri da 18, 19 e 20 pollici con pneunatici Monoblock Z con dimensioni 8,5J x20, nelle misura più grande, montati su cerchi a dieci razze verniciate in nero con superficie lucida.

Brabus GLB è possibile personalizzare ogni aspetto…

Montare anche pneumatici ad alte prestazioni fino alla misura 255/40 R20 sull’asse posteriore.

Anche nella parte posteriore sono stati introdotti particolari inediti come lo spoiler montato sul portellone, ed i quattro terminali di scarico, cromati e verniciati in nero, ognuno con un diametro di 90 mm .

Nell’abitacolo si notano i battitacco in alluminio illuminati, la pedaliera in alluminio satinato, la tappezzeria in pelle ed Alcantara oltre ai tappetini con il logo Brabus.

Sul tetto è possibile installare il portapacchi Power Beams, su cui possono essere installati due fari a LED per migliorare la visibilità durante la guida notturna.

E’ possibile inoltre intervenire anche sull’assetto, con nuove sospensioni sportive abbassando il baricentro della vettura da terra di 30 mm.

Giuseppe Lasala

Scritto da Giuseppe Lasala

Manager con svariata esperienza nel settore contabile ed amministrativo, da sempre appassionato di motori, segue per ReportMotori il segmento automotive e tutto ciò che concerne il lancio di nuove proposte.

Aviar R67

Aviar R67 il bolide elettrico su base Tesla

Ferrari Portofino 2021

Ferrari Portofino 2021: la scoperta salirà di potenza?