
Fulcro della nuova Classe M Guard, come di tutte le vetture blindate Mercedes-Benz, è rappresentato da un principio di sviluppo globale: la protezione speciale integrata, ovvero singoli elementi di protezione completamente integrati nella carrozzeria grezza attraverso un processo indipendente. L’intero abitacolo viene dotato di una sorta di armatura comprendente, tra gli altri, montanti del tetto, serrature e fessure delle porte o dispositivi di fissaggio degli specchi retrovisori esterni. Così, con la qualità tipica Mercedes-Benz, viene creato un sistema di protezione completo contro attacchi balistici anche nei punti dove un montaggio a posteriori sarebbe impossibile o causerebbe una riduzione del livello di protezione offerta dall’intera struttura.
Un ulteriore vantaggio della protezione speciale integrata rispetto alle soluzioni di montaggio a posteriori, in cui il carico grava sulla struttura della carrozzeria, è che, fin dall’inizio, la carrozzeria grezza viene rinforzata tenendo conto del peso superiore e del posizionamento degli elementi blindati. Si ottiene così una maggiore stabilità dell’intera struttura della carrozzeria e si assicurano le caratteristiche di lunga durata ed elevata resistenza, che da sempre contraddistinguono i modelli Classe M convenzionali.
Classe M Guard: protezione a 360
La carrozzeria grezza di M Guard viene sottoposta agli stessi processi e controlli della produzione di serie, garantendo così gli stessi rigorosi standard qualitativi di una qualsiasi Classe M. Rispetto a quella di serie, la carrozzeria grezza Guard è dotata degli adeguamenti specifici per l’integrazione delle blindature, di un frontale con elementi di rinforzo e porte modificate. L’effettiva blindatura è costituita tra l’altro da:
· Cristalli di qualità superiore con uno speciale vetro stratificato, spessore perimetrale uniforme e rivestimento interno in policarbonato contro la penetrazione di schegge.
· Nella zona non trasparente viene utilizzato acciaio speciale formato a misura. Inoltre, in corrispondenza dei montanti anteriore, centrale e posteriore, nella parete frontale e nel tetto aumenta la protezione offerta dalla cellula dell’abitacolo e quindi la resistenza dell’intera struttura.
· Tutti i componenti montati soddisfano requisiti balistici definiti, sono sottoposti a controllo balistico costante e certificati.
Ultimi post di Redazione ReportMotori.it (vedi tutto)
- Sicurezza in moto: dall’assicurazione alla manutenzione del mezzo - 10 Maggio 2025
- Guida completa al servizio noleggio furgone - 7 Aprile 2025
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025