in

Citroën ë-C3 è il modello elettrico più venduto in Italia

Citroën ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese con l’8,96% . Per Citroën al 9,6% nel comparto BEV

Tempo di lettura: 2 minuti

Citroën ë-C3 supera ogni previsione attestandosi come il modello elettrico più venduto in Italia.

Citroën ë-C3: numeri da record

Continua il successo della Nuova Citroën C3. Un modello audace con cui Citroën affronta la sfida di rendere sempre più accessibile e democratica la mobilità. Secondo l’elaborazione di Dataforce, la Nuova ë-C3 si afferma come il modello elettrico più venduto in Italia nel mese. Ben 8,96% la quota, prevalendo nettamente sulle proposte di una concorrenza particolarmente blasonata. Questo risultato proietta la market share di Citroën al 9,6% nel comparto BEV. Ciò rafforza la strategia del brand verso una mobilità sostenibile e accessibile.

Nuova C3: subito leader del mercato italiano

Citroën C3 si conferma dunque un modello di riferimento nella transizione energetica. Il modello risponde alle esigenze di un pubblico ampio. Con la versione 100% elettrica, ë-C3, domina il mercato BEV. La versione a benzina risulta la vettura più venduta in Italia con quel tipo di motorizzazione, nell’imminenza dell’arrivo della versione ibrida. Il rinnovamento della bestseller assoluta della storia di Citroën è dunque già un successo.

Innovazione nel quotidiano

La nuova C3 introduce una vera differenziazione nel mercato del segmento B. Innovativa, moderna e intelligente, rappresenta un passo avanti rispetto alla generazione precedente sotto ogni aspetto. Soprattutto, si rivolge a un pubblico ampio. Nella nuova C3 tutto è stato progettato per migliorare la semplicità e il benessere. Anche in versione elettrica, C3 conferma la sua capacità di posizionarsi in modo competitivo in un segmento in forte espansione. Ë-C3 è infatti incredibilmente completa. Offre un comfort da prima della classe, con soluzioni da segmento superiore, stabilisce la nuova cifra del design Citroën. Equipaggiata con un motore elettrico da 113 CV e una batteria da 44 kWh, offre un’autonomia sino a 440 km in ciclo urbano, rendendola ideale per i tragitti quotidiani. Grazie alla tecnologia di ricarica rapida, è possibile raggiungere l’80% della carica in soli 26 minuti, garantendo un’esperienza senza compromessi.

Scritto da Luca Lorenzi

FIAT 600 D Coupé

Museo Nicolis: protagonista al #FORUMAutoMotive

Abarth 500e

Abarth 500e nominata migliore “Mini Car”