Nuova Citroën C3 Aircross è un B-SUV dalle grandi ambizioni. Dimensioni importanti con tanto comfort e tecnologia
Nuova Citroën C3 Aircross: ambizioni da primo della classe
Questo modello rivoluzionario esprime appieno la nuova identità del marchio. Gli interni sono infatti un autentico salotto. Ciò conferma la consueta attenzione della marca alle aspettative dei clienti in termini di comfort, spazio e praticità. C3 Aircross presenta il concetto C-Zen-Lounge. Ecco un Head-Up Display ed un volante di dimensioni ridotte. I nuovi sedili Citroën Advanced Comfort sono ridisegnati per un supporto ottimale.
Design e comfort
La C3 Aircross è un modello importante. Con una lunghezza di 4,39 metri e un passo di 2,67 metri, la versione a 5 posti offre il miglior spazio interno nel suo segmento per i passeggeri, e un bagagliaio di 460 litri. Accanto ad essa, la versione a 7 posti, una novità per il segmento. Progettata con le stesse proporzioni, offre un’eccezionale flessibilità d’uso pur rimanendo compatta e maneggevole.
“La nuova C3 Aircross è più matura e le sue proporzioni sono quelle di un vero SUV, con un cofano molto orizzontale e un frontale molto pronunciato verticalmente. Le proporzioni sono bilanciate, con un perfetto controllo degli sbalzi e una silhouette che dimostra la sua forza. Abbiamo giocato con sezioni ricche e, soprattutto, abbiamo evitato di progettare una station wagon senza anima. Il design sembra essere stato eseguito con un solo tratto, ed è molto coerente. Un tetto dritto e un’altezza di 1,66 m offrono ampio spazio a bordo per tutti i passeggeri. Oltre 200 mm di altezza da terra offrono maggiore protezione e facilità di accesso, insieme a una posizione di guida più alta e sicura”, ha dichiarato Boris Reinmoller, responsabile del progetto di design di C3 Aircross.
Una gamma multienergia accessibile
La nuova C3 Aircross presenta un nuovo gruppo propulsore, con la sua versione Hybrid 136 equipaggiata con un cambio automatico e-DCT. L’ibrido a 48V utilizza il motore 1.2 PureTech di nuova generazione sviluppato specificamente per applicazioni ibride, caratterizzato dal 40% di componenti completamente nuovi. Con una cilindrata di 1.199 cm3, questo motore a 3 cilindri sviluppa 100 kW/136 CV. Ha un turbocompressore a geometria variabile e una catena di distribuzione che contribuisce alla sua robustezza. Il motore a ciclo Miller è combinato con una trasmissione automatica a doppia frizione elettrificata e-CDT, che incorpora un motore elettrico da 21 kW/28 CV alimentato da una batteria al litio da 48 V situata sotto il pavimento.
- OMODA 9 Super Hybrid: potenza, tecnologia e lusso - 6 Maggio 2025
- Hyundai TUCSON: a maggio operazione “Anticipo 0. Interessi 0.” - 5 Maggio 2025
- Hyundai IONIQ 9 EV 2026: oltre 300 miglia di autonomia - 2 Maggio 2025