Nuova Toyota C-HR rappresenta una naturale evoluzione della prima generazione, un modello dallo stile totalmente inedito proposto sul mercato italiano con motorizzazioni completamente elettrificate.
Con oltre 840.000 unità vendute in Europa a partire dal primo anno di commercializzazione avvenuto nel 2017, la nuova Toyota C-HR è stata progettata completamente per venire incontro alle esigenze dei clienti europei.
Tecnologie innovative per un’esperienza di guida emozionante, la gamma propulsori Full Hybrid viene affiancata da motorizzazioni Plug-In Hybrid, entrambe le offerte utilizzano la più recente tecnologia Hybrid di toyotache offre maggiore potenza ma al tempo stesso maggiore efficiente.
Nuova Toyota C-HR: stile e tecnologia
Uno stile unico per una silhouette aerodinamica, il rinnovato crossover sembra provenire dal futuro, rispetto alla precedente generazione la carreggiata è stata allargata di 35 mm, nuovi i cerchi in lega leggera da 20 pollici, nella zona anteriore lo sbalzo è stato diminuito di 25 mm.
Notevole la cura aerodinamica, le maniglie portiere sono a filo, le linee di accoppiamento tra i laminati sono state ulteriormente ridotte, perfetta è l’integrazione nella carrozzeria e/o abitacolo dei dispositivi di assistenza alla guida quali telecamere e radar, anche i lavafari sono annegati nel paraurti per impatto con l’aria pressoché nullo.
Di serie per la prima volta su questo modello i gruppi ottici posteriori a LED si illuminano con un “welcome scenario” integrando così il nome del modello, nuova è anche la colorazione bi-tone che si caratterizza per il tetto nero a contrasto, tonalità che si estende fino a interessare anche il terzo montante.
Nella parte anteriore il frontale denominato dalla Casa Madre “hammerhead” include fari full LED con indicatori di direzione integrati. Per quanto concerne le nuove colorazioni, sono disponibili sul model year 2024 la Sulphur e Precius Silver, entrambe abbinate alla finitura bi-tone o monotone.
Nell’abitacolo cambia anche il cruscotto che integra perfettamente i pannelli portiera e il display multimediale, la sua particolare conformazione ha consentito di ricavare diversi spazi portaoggetti e vani per la ricarica.
Leggi anche – Nuova GR Yaris 2024: fino a 280 cavalli di potenza massima
https://www.reportmotori.it/2024/01/12/toyota-gr-yaris-2024-motore-prestazioni-cambio-cerchi-foto/
Novità assoluta sul model year 2024 della Toyota C-HR è l’illuminazione ambientale a 64 colori capace di creare un’atmosfera rilassante, nel corso della giornata è capace di cambiare tonalità, da quelle più luminose del mattino a tonalità rilassate della sera, è possibile selezionare uno dei 14 temi preimpostati per riflettere lo stato d’animo di ogni viaggio.
L’illuminazione è inoltre sincronizzata con l’impianto di climatizzazione, quando è impostata una temperatura più alta la luce sarà più calda, al contrario quando la temperatura si abbassa ci saranno tonalità più fredde.
Altra novità è la tecnologia nanoeX che diffonde microscopiche goccioline d’acqua per purificare l’aria, rimuovere gli allergeni e ridurre così la presenza di odori, viene anche favorita l’idratazione della pelle.
Cambia sul model year 2024 anche il digital cockpit da 12,3 pollici, il display può essere modificato secondo quattro temi (Casual, Smart, Tought e Sports), tre i quadranti selezionabili dal guidatore per la strumentazione, tutti modificabili tramite un semplice tocco sui comandi del volante.
Prevista la piena compatibilità con i sistemi Apple CarPlay e Android Auto via wireless.
Che motore monta la nuova Toyota C-HR 2024?
Quattro le motorizzazioni elettrificate disponibili sul nuovo model year 2024:
- C-HR 1.8 HEV
- C-HR 2.0 HEV
- C-HR 2.0 HEV AWD-i
- C-HR 2.0 PHEV.
La motorizzazione da 1,8 litri HEV è dotata di un motore da 140 cavalli, chi è alla ricerca di maggiori prestazioni può scegliere il 2 litri HEV da 197 cavalli per 190 Nm di coppia massima.
La 2.0 HEV AWD-i si avvantaggia della trazione integrale, il motogeneratore elettrico compatto agisce sull’assale posteriore, elevando così tenuta e stabilità di marcia anche in presenza di superfici a bassa aderenza.
Tutte le versioni Full Hybrid beneficiano di un nuovo pacco batteria agli ioni di litio, è più compatto e pesa 1,5 kg in meno rispetto al passato ma è in grado di fornire il 14% di potenza in più, nuova anche la Power Control Unit, più leggera del 15% grazie all’utilizzo di nuovi materiale e in grado di sprigionare 33 cavalli in più a seconda del powertain.
In gamma arriva anche una variante ibrida plug-in, la 2.0 PHEV che consente spostamenti in modalità a zero emissioni fino a 66 km (ciclo combinato WLTP).
Quanto costa la nuova C-HR 2024?
Prezzi a partire da 35.700 euro (IVA inclusa) per la Active 1.8 Hybrid 140 CV con cambi E-CVT.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024