Audi R8 Spyder V10 è tra le supercar più originali di sempre
Nonostante non sia un progetto giovanissimo, la prima versione risale a diversi anni fa, la bellissima Audi R8 Spyder V10 ha ancora un appeal incredibile.
Uno splendido esemplare è in vendita sulla piattaforma d’asta Bring a Trailer: ha percorso circa 25 mila miglia, è del 2012 ed è in condizioni perfette.
Cambio a sei marce R Tronic, trazione integrale, motore V10 aspirato da 530 cavalli, in pratica lo stesso montato sulla velocissima Lamborghini Gallardo
La potente Audi R8 V10 Spyder ha potenza, classe e velocità
A contare non sono solo gli oltre 530 cavalli a disposizione, ma anche l’enorme coppia motrice e soprattutto un sound racing, perché complice anche il suo essere aspirato, naturale, sentirlo urlare ad oltre 8.000 giri al minuto, è coinvolgente.
Veloce, equilibrata, leggera, la presenza di un motore posteriore centrale assicura un equilibrio perfetto.
Il rapporto Carfax mostra che questa vettura nel 2015 è stata sottoposta ad un cambio di motore, non è ben descritto il motivo, ma sta di fatto, che il suo cuore è nuovo.
La sua carrozzeria è verniciata in Ice Silver Metallic, presenti anche calotte specchi retrovisori in fibra di carbonio e lenti fumé per i gruppi ottici anteriori e posteriori.
Sull’esemplare in vendita sono presenti anche cerchi in lega leggera aftermarket da 20 pollici con pneumatici Pirelli PZero, anteriori da 235/30 e posteriori da 305/25.
Poderoso il suo impianto frenante, presenti pinze freno ad 8 pistoncini all’anteriore e 4 al posteriore.
Interni raffinati e sportivi per la Audi R8 Spyder V10
Della pelle nera riveste sedili anteriori, pannelli portiera, tunnel centrale e persino la plancia.
Sia il sedile guidatore che quello passeggero sono regolabili elettricamente e riscattabili, presente al centro della plancia un sistema di infotainment Audi Navigation Plus con telecamera posteriore.
Le finiture interne sono in materiale composito, mentre l’alluminio riveste il pomello della leva cambio e le tra razze volante.
- Fiat Toro 2022: il pick-up prende spunto dalla RAM - 23 Aprile 2021
- Toyota GR Corolla: pronto un tre cilindri da 300 cavalli? - 23 Aprile 2021
- Alfa Romeo Giorgio non sarà la piattaforma dei futuri veicoli elettrici - 23 Aprile 2021