in , ,

Renault Megane Grand Coupé : una quattro porte ricca di stile

Tempo di lettura: 5 minuti

Ha forme sinuose, un’abitabilità da station ed un look che esalta l’equilibrio e l’armonia della sue linee, in Renault si è puntato a qualcosa di originale che portasse nell’affollato segmento D, una ventata di dinamismo e modernità: la Megane Grand Coupé ha un corpo statuario e contenuti da vettura di segmento superiore.

Nasce sulla piattaforma comune a modelli di prestigio quali Talisman ed Espace , l’ architettura CMF-CD consente alla nuova Renault Megane Grand Coupé di sfoderare contenuti e tecnologie da ammiraglia, pur vantando un corpo relativamente contenuto ed un equilibrio stilistico evidente da ogni angolazione.

E’ lunga 4,63 metri e si colloca esattamente a metà strada tra la 5 porte ( 4,359 metri ) e la berlina (4,84 metri), lo stile coupé si articola in una linea elegante, filante, con cerchi di generose dimensioni che danno vivacità all’insieme.

Sguardo luminoso
Il nuovo corso stilistico della Renault è evidente, del resto la bella ed originale firma luminosa a C, impronta tipica di Laurens van den Acker, caratterizza il frontale della Renault Megane Grand Coupé : ad un muso spiovente, sportivo, rastremato, si contrappone un retro dalle spalle larghe, massiccio, identificato da gruppi ottici a sviluppo verticale, con una striscia luminosa che li congiunge.
Il terminale di scarico di generose dimensioni, le prese d’aria sul paraurti posteriore e l’assenza di maniglie o comandi di apertura del baule posteriore, sono elementi che contribuiscono ad esaltare una linea senza ombra di dubbio riuscitissima.
Sulle versioni importate per il nostro Paese, il grande tetto panoramico in vetro è di serie, un elemento che creando una soluzione di continuità tra lunotto e parabrezza contribuisce in maniera determinante ad aumentare l’estensione delle superfici vetrate: sulla Megane Grand Coupé i lamierati occupano solo 2/3 del corpo macchina!
Al fine di aumentare l’abitabilità interna, in Renault si è deciso di lavorare sul passo della vettura, arrivando a 2,71 metri, un valore record nella categoria.
Il termine coupé potrebbe far pensare che il vano bagaglio si poco spazioso, ed invece con i suoi 550 decimetri cubici, la possibilità di accogliere valige di dimensioni anche generose è pura realtà!

Architettura modulare CMF-C/D
Nel dar vita ad una vettura che nel segmento D rappresenta un pò la mosca bianca vista la conformazione della carrozzeria, il suo stile da coupé, ma anche i suoi contenuti da ammiraglia, la parentela della Megane Grand Coupé con le regine di casa, Talisman ed Espace , è chiara: l’ architettura modulare CMF-C/D ha reso possibile l’installazione sulla nuova proposta francese di dispositivi altamente tecnologici: l’ Head-Up Display a colori, il sistema di infotainment R-Link2 con schermo TFT da 7 pollici ( 8,7 pollici in verticale) con Multi-Sense .
Grande attenzione al capitolo sicurezza, l’ ADAS ( Advanced Driver Assistance System) vigile sull’incolumità dei passeggeri, grazie anche alla presenza del cruise control adattivo (ACC) e del sistema di frenata di emergenza attiva (AEBS).
Immancabile su di una vettura così moderna, la telecamera posteriore, con sensori parcheggio anteriori e posteriore, il sensore angolo morto e rilevatore di stanchezza e la commutazione automatica abbaglianti/anabbaglianti.

Motorizzazioni Energy
La Megane Grand Coupé dispone di tre motorizzazioni, si parte dall’ Energy dCi 110 , unità che punta sul propulsore da 1,5 litri, turbo. E’ un quattro cilindri che abbinato ad un cambio manuale 6 rapporti o automatico doppia frizione EDC 6 rapporti, consente di ottenere consumi ridotti e prestazioni soddisfacenti: 95 grammi di CO2 per chilometri, che tradotto in consumi di carburante, significa solo 3,7 litri per 100 chilometri.
Ad un livello più alto, in termini di potenza e tecnologia, si pone l’ Energy dCi 130 , motorizzazione da 1,6 litri: un quattro cilindri turbocompresso ( pressione di sovralimentazione di 1,2 bar), che beneficia della tecnica del downsizing per sfoderare prestazioni interessanti. Nonostante una potenza di 130 cavalli, i consumi si attestano nell’ordine dei 4 litri per 100 chilometri ( 103 grammi di CO2 per chilometro).
Infine per chi volesse puntare sul motore a benzina, c’è l’ Energy TCe 130 EDC , un motore da 1,2 litri, turbo, che offre le stesse medesime prestazioni di un 2 litri aspirato: dotato di iniezione diretta e trasmissione automatica doppia frizione EDC a 7 rapporti, questa unità coniuga prestazioni elevate a consumi decisamente contenuti, solo 5,4 litri per 100 chilometri.

Allestimenti
La nuova Renault Megane Grand Coupé sarà disponibile sul mercato Italiano in due allestimenti: ZEN ed Intens .
L’allestimento ZEN comprende cerchi in lega da 17 pollici, fari a LED Edge Light, privacy glass, climatizzatore automatico bi-zona, R-Link2 , tetto panoramico in vetro, cruise control, sensori parcheggio posteriori, regolazione lombare sedile conducente, Hill Start Assist .
Per il livello Intens, troviamo i cerchi in lega diamantati da 18 pollici, il sistema Multi-Sense con Ambient Lighting , l’ R-Link2 con schermo da 8,2 pollici, il riconoscimento della segnaletica stradale con Visio System .

Prova su strada
Siamo a Brindisi, per il nostro test drive sono previsti circa 170 km, test che effettueremo dapprima a bordo della Megane Grand Coupé Energy dCi da 110 cavalli per poi passare alla versione da 130 cavalli.
L’unità Energy dCi da 110 cavalli da noi provata è abbinata al cambio automatico EDC a 7 rapporti, un doppia frizione che svolge egregiamente il suo lavoro, prediligendo il comfort piuttosto che le prestazioni pure.
Rapida nel salire di giri, nonostante la mole della vettura non sia propria esile, il dCi da 110 cavalli ha una rumorosità contenuta, il volante, rivestito in pelle, è diretto e preciso, buona la tenuta di strada, con un rollio limitato ed una stabilità, che merito anche della presenza sull’esemplare da noi provato, dei cerchi da 18 pollici, è elevata anche nei veloci cambi di direzione.
Se sulla carta i 110 cavalli di questa motorizzazione potrebbero sembrare “pochi”, di fatto su strada, il millecinque turbodiesel mostra prestazioni più che discrete.
Cambio vettura, è tempo di provare il millesei, turbodiesel da 130 cavalli con cambio manuale.
Bella progressione, la sua propensione nel salire di giri è tangibile ogni qualvolta si affonda il piede sul pedale dell’acceleratore, il cambio manuale ha innesti secchi e precisi, con una rapportatura che punta sui consumi ridotti, non penalizzando le prestazioni ( rapporti lunghi).
Nell’abitacolo il salto in avanti rispetto al passato è evidente, il sistema R-Link2 è veloce, intuitivo e permette una configurazione ottimale della vettura.
I sedili sono ottimamente imbottiti, quelli anteriori dispongono della regolazione del supporto lombare. Entrambe le vetture erano dotate di allestimento Intens, quindi forti di una equipaggiamento pressoché completo.
La Renault Megane Grand Coupé vuole distinguersi, puntando non sui numeri ma sulla qualità e percezione delle finiture e degli equipaggiamenti.
Prezzi a partire dai 23.550 € per la ZEN dCi 110 .

a cura di Marco Lasala
marco.lasala@reportmotori.it

 

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Range Rover Velar : buona la prima!

Mulsanne Hallmark Series by Mulliner