Ha rappresentato la svolta della casa motociclistica di Borgo Panigale nel Campionato Mondiale MotoGP, la Ducati Desmosedici GP 2003 porta un’autentica rivoluzione nel massimo campionato motociclistico mondiale.
Fino ad allora ogni Ducati aveva un codice identificativo, a partire dal 2003, con la Desmosedici GP il motore cambia, così come il telaio, poco prima nel 2002, era stato proprio Troy Bayliss a sviluppare le novità che sarebbero apparse sul modello 2003.
Il nome Desmosedici deriva da una caratteristica unica della Ducati in MotoGP, la distribuzione desmodromica a sedici valvole, un primato che la casa di Borgo Panigale dalla strada trasferisce alla pista, facendolo diventare un punto di forza!
Solo a partire dal 2016, la Ducati in MotoGP abbandonerà la sigla identificativa dell’anno di debutto della moto.
La GP 2003 è stata la moto di Loris Capirossi, una saetta velocissima, potente, unica!
Aveva un motore 4 cilindri a V, una cilindrata di 1 litro ed un peso a secco di 148 kg, impressionanti le sue prestazioni.
Ducati per la Desmosedici GP 2003 dichiarava una potenza di oltre 250 cavalli!
- Cos’è e come funziona il noleggio a lungo termine dei veicoli commerciali - 4 Agosto 2022
- Gran Premio di Francia: descrizione del circuito, statistiche storiche e favoriti - 19 Luglio 2022
- MotoGP: i piloti favoriti per il Mondiale 2022 - 12 Luglio 2022