in

Defender Limited Edition

Tempo di lettura: 2 minuti

La Defender Limited Edition offre uno stile semplice ed essenziale, con la consueta capacità all-terrain al vertice della categoria.
Gli esterni sono disponibili sia nel colore Zermatt Silver e, per la prima volta sul Defender, Nara Bronze. Questi programmi di colori contemporanei sono esaltati dalla finitura contrastante in Santorini Black del tetto e dei parafanghi. Per la prima volta, inoltre, vengono adottati i cerchi in lega lucidi da 16″ Saw Tooth.
Due le scelte per gli interni: Ebony in abbinamento allo Zermatt Silver degli esterni, o una doppia tonalità Ebony e Almond per il Nara Bronze. I sedili, con l’aggiunta di sostegni laterali in pelle, offrono una maggiore rifinitura degli interni. La consolle centrale è in tinta con la carrozzeria, mentre il volante è in pelle con cuciture a contrasto. Di serie anche l’aria condizionata.
Due le versioni disponibili: 90 Station Wagon e 110 Station Wagon. Disponibile anche la completa gamma di optional ed accessori per esaltare le capacità e la personalizzazione della vettura.
Equipaggiato con un motore 2.4 litri diesel common-rail, questo Defender può vantare un contenimento dei consumi ed eccellenti prestazioni, grazie ad una coppia di 360Nm per un traino senza sforzi. Migliorate le prestazioni su strada e ridotte emissioni allo scarico, in linea con le direttive Land Rover per l’eco-sostenibilità.
La Defender Limited Edition sarà nelle concessionarie ad aprile. 200 sono le unità previste per l’Italia ed Il prezzo della 90 SW è di 34.000 Euro, mentre quello della 110 SW di 37.500 Euro.
La vettura assume, con gli allestimenti dell’edizione limitata, un aspetto ancora più esclusivo ed elegante, da vera vettura “cult” e si presenta sul mercato con un prezzo specifico per la Limited Edition di circa 30% in meno rispetto al costo complessivo dei singoli optional.
Roma, gennaio 2011

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Team Effenbert Liberty Racing: Aragon, due giorni di Test

Francesca Linossi subito veloce con BMW M3 E90