in

Energia infinita, il nuovo veicolo ha carburante inesauribile: è già in strada

Energia infinita, il nuovo veicolo ha carburante inesauribile: è già in strada (reportmotori.it)
Tempo di lettura: 2 minuti

Lo sviluppo tecnologico è sotto gli occhi di tutti e ora c’è un veicolo che ha un carburante inesauribile.

Ancora una volta è tempo di ammirare le grandi novità che giungono dal mercato delle auto, con queste che si rifanno allo sviluppo di nuovi carburanti. Infatti si deve cercare di far sì che si possa essere sempre più attenti alle innovazioni e soprattutto alla necessità di ridurre quanto più possibile le emissioni di CO2.

Auto Aptera Artemis elettrico solare
Energia infinita, il nuovo veicolo ha carburante inesauribile: è già in strada (reportmotori.it)

Per questo motivo si parla da tempo ormai sempre di più dell’uso di auto elettriche, con queste che però presentano indubbiamente ancora dei problemi. Per prima cosa la durata delle batterie è ancora minima, con questo aspetto che sta limitando e non poco la sua espansione.

Inoltre non ci si deve dimenticare del fatto che vi siano anche delle spese ormai elevatissime per l’acquisto di determinati veicoli di questa tipologia. Intanto però c’è chi sta guardando ben oltre al semplice elettrico, pensando in modo ancora più ecologico, dando vita così a quell’azione rivoluzionaria che può davvero stravolgere il mondo della mobilità.

Aptera Artemis: arriva il triciclo solare da sogno

Ancora una volta è tempo di ammirare le grandi innovazioni che giungono da Aptera, quella che si è messa in mostra come una delle principali aziende statunitensi per quanto riguarda lo sviluppo dei nuovi carburanti. Ecco che ora si lancia un progetto che permette così di dare vita a un triciclo elettrico che però è sostenuto anche dall‘energia solare.

Auto Aptera Artemis elettrico solare
Aptera Artemis: arriva il triciclo solare da sogno (Aptera Press Media – reportmotori.it)

Si tratta di uno straordinario progetto, considerando come si basi su di un motore da 4 kWh, ma aggiungendo la componente dell’energia solare si ha modo di aumentare di ben 65 km l’autonomia. In questo modo, tra parte elettrica e quella derivata dal sole, si toccano i 650 km complessivi, il che dimostra come è davvero possibile poter offrire agli utenti delle prestazioni che possano essere all’altezza delle termiche.

La componente motoristica invece presenta due motori elettrici, per quanto riguarda la Launch Edition, con l’erogazione che è da 204 cavalli. In questo modo anche l’accelerazione è di primo livello, visto che passa da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi. Una soluzione innovativa e al passo con i tempi, con le dimensioni che sono da 436 cm di lunghezza, 223 cm di larghezza e 144 cm di altezza e saranno sempre di più coloro che la vorranno acquistare.

Scritto da Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

La teoria di Hamilton

Hamilton ha una “talpa” e dà una dritta alla Ferrari: il futuro di Maranello è tracciato

SUV Tiger Six novità

Quasi nessuno lo conosce, ma questo è il SUV GPL del momento: che prezzo e quanti optional, è stellare