in

Sette posti e con un bagagliaio enorme, il mitico fuoristrada è diventato un SUV per famiglie: te lo vendono al miglior prezzo possibile

Sette posti e con un bagagliaio enorme, il mitico fuoristrada è diventato un SUV per famiglie: te lo vendono al miglior prezzo possibile (reportmotori.it)
Tempo di lettura: 2 minuti

I SUV si evolvono e si perfezionano, con questo storico fuoristrada che ora cambia volto.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una chiara ed evidente evoluzione del mondo delle auto, con una serie di novità davvero molto interessanti. Lo si vede dalla crescita concreta dei SUV, con queste che sono le vetture che al giorno d’oggi stanno raccogliendo i maggiori successi.

Opel Frontera prezzo SUV
Sette posti e con un bagagliaio enorme, il mitico fuoristrada è diventato un SUV per famiglie: te lo vendono al miglior prezzo possibile (reportmotori.it)

Tutte le aziende ormai in questi anni hanno deciso di puntare su questa tipologia di vetture, con il loro grande merito che sta nel fatto di essere da un lato molto prestazionali e allo stesso tempo anche sicure. Un doppio aspetto che non deve di certo essere dimenticato e che ha quindi permesso di portare avanti uno sviluppo concreto sul mercato.

Un marchio che negli anni ha saputo raccogliere un grande successo è indubbiamente la Opel. Il colosso tedesco si è messo in luce con una serie di vetture di indubbio valore e ora è tempo di ammirarne ancora di più lo sviluppo con il ritorno sul mercato di un’auto che ha fatto la storia, ma con uno stile ben diverso.

Opel Frontera: come cambia lo storico fuoristrada

Anche la Opel ormai sa benissimo come i fuoristrada si siano evoluti sempre di più come SUV, con la Frontera che è una delle ultime eccellenti novità del settore. Siamo di fronte a una vettura che si presenta con una lunghezza da 439 cm, una larghezza da 180 cm e un’altezza da 163 cm, il che le permette di essere omologata sia per cinque che per sette posti.

Opel Frontera prezzo SUV
Opel Frontera: come cambia lo storico fuoristrada (Opel Press Media – reportmotori.it)

Stellantis ha deciso di utilizzare all’interno di questo veicolo un motore 3 cilindri da 1199 di cilindrata, il che permette dunque di erogare un massimo di 110 cavalli. Le prestazioni portano così a un picco massimo che si stanzia sui 180 km/h, con i consumi che sono solo di 5,4 litri ogni 100 km, con la spesa che inoltre è molto contenuta.

Per poter portare a casa questa vettura infatti bastano solo 24.900 euro, il che le permette dunque di essere una soluzione non solo di livello ma anche a basso costo. Una vettura per tutta la famiglia che dunque ritorna in auge e con la Opel che ha trovato ancora il modo di farsi conoscere e ammirare.

Scritto da Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Addio alla RB per Verstappen

Verstappen lascia la Red Bull? Il pilota si lascia sfuggire tutto: già svelato il nuovo team

Bollo auto cambio 2026

Bollo Auto, rivoluzionati i pagamenti: ecco quanto si pagherà adesso