in

Land Rover, spunta il SUV tascabile che costa pochissimo: affare senza precedenti

Land Rover ecco la novità (ANSA) - Reportmotori.it
Tempo di lettura: 2 minuti

La Land Rover è il punto di riferimento nel mondo dei SUV di lusso, ma ora c’è una nuova sfidante che vuole dar fastidio al colosso britannico. Andiamo a scoprire il nuovo gioiellino.

I SUV di casa Land Rover sono il punto di riferimento in termini di auto a ruote alte di lusso, veri e propri gioielli che mettono a disposizione ogni tipo di comfort, oltre che ampi spazi e prestazioni di primo livello. Secondo quanto riportato dal sito web “Carscoops.com“, sempre molto affidabile in termini di novità di mercato, presto arriverà un nuovo SUV che ricorderà le forme delle Land Rover, ma con dimensioni molto contenute.

Land Rover arriva la sfidante
Land Rover ecco la novità (ANSA) – Reportmotori.it

Stiamo parlando della Tata Sierra, la nuova creatura della casa Indiana, che ha deciso di immergersi in un segmento combattuto come quello dei SUV per il proprio futuro. L’obiettivo è quello di sfidare, sul mercato locale, vettura come la Kia Seltos. Il concept della Tata Sierra era stato svelato in anteprima al Delhi Auto Expo del 2023, per poi essere riproposto anche al Bharat Mobility Show di quest’anno. L’estetica sarà squadrata, con notevoli influenze riprese da Land Rover, come il tetto galleggiante, le maniglie delle porte a filo ed elementi molto squadrati.

Tata, scopriamo la nuova Sierra che sfida Land Rover

La nuova Tata Sierra ha una fascia nera lucida che incorpora i fari neri anteriori, e la suddetta fascia copre tutto l’avantreno. La funzione di raffreddamento, per le versioni termiche, è gestita da un elemento di forma trapezoidale, che costituisce le prese d’aria anteriori. La superficie in lamiera costituisce il centro distintivo del design, con i passaruota che saranno combinati con un rivestimento in nero. Al posteriore, troviamo dei finestrini che avvolgono i montanti D inferiori, per poi intersecare anche il vetro del portellone, di forma a conchiglia. I fanali posteriori sono a LED.

Dal punto di vista motoristico, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. I modelli termici faranno leva su un turbo quattro cilindri da 1,5 litri e 168 cavalli di potenza massima a benzina. Non mancherà il diesel da 2,0 litri, con cambio manuale a sei marce, ma si può optare anche per una trasmissione automatica a sei velocità. Il cambio potrebbe avere anche una variante DCT a sette velocità, in fase di sviluppo. Presente anche una versione elettrica, che potrebbe avere circa 500 km dia autonomia totale. Si parla di un prezzo molto basso, ancora non comunicato ufficialmente.

Scritto da Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Auto elettriche, spunta un guaio inaspettato

Auto elettriche, spunta un altro guaio inaspettato: questo è un bel problema

Maserati chiusa per sempre da Stellantis?

Maserati chiusa per sempre da Stellantis? Filosa ora parla e lascia di stucco gli italiani