in

Sistemi ibridi di nuova generazione: la proposta di Hyundai

Sistemi ibridi di nuova generazione: una gamma di nuovi prodotti leader del settore all’interno del segmento dei veicoli ibridi.

Tempo di lettura: 2 minuti

Sistemi ibridi di nuova generazione: HYUNDAI presenta una tecnologia innovativa e vincente. Nuovi standard di potenza ed efficienza.

Sistemi ibridi di nuova generazione: nuova tecnologia

Hyundai ha presentato il suo sistema di propulsore ibrido di nuova generazione. Ciò offrendo un nuovo standard per la potenza e l’efficienza. Con questo sistema avanzato, il Gruppo prevede di offrire una gamma di nuovi prodotti leader del settore all’interno del segmento dei veicoli ibridi. Il Gruppo ha presentato questo sistema avanzato durante il suo “Next-Gen Hybrid System Tech Day”. Una tecnologia ibrida significativamente migliorata, che migliorerà l’esperienza di guida dei futuri prodotti.

Un nuovo concetto di hybrid

Il sistema ibrido di nuova generazione presenta una nuova trasmissione con due motori integrati. Questi possono essere abbinati in modo flessibile a una gamma di motori a combustione interna. Il risultato sono prestazioni ottimizzate ed efficienza del carburante in una vasta gamma di classi di veicoli. Varie tecnologie incentrate sull’elettrificazione sono state incorporate nel sistema ibrido di nuova generazione. Un nuovo sistema ibrido innovativo che integra vari aspetti. Ecco l’esperienza di sviluppo di motori a lunga durata, la trasmissione di sistemi ibridi con la tecnologia di elettrificazione applicata ai nostri veicoli elettrici di livello mondiale.

Prestazioni green di qualità

Oltre al propulsore ibrido di nuova generazione, il Gruppo integrerà tecnologie avanzate di elettrificazione per migliorare le prestazioni. Dunque maggiore efficienza e competitività nei suoi nuovi veicoli ibridi. Il Gruppo ha presentato una gamma di tecnologie incentrate sull’elettrificazione. Ecco l’Electric All-Wheel Drive , l’Electrification-Vehicle Motion Control e l’e-Handling 2.0. Il sistema e-AWD aggiunge un motore di guida P4 all’asse posteriore sui veicoli dotati di questa tecnologia. Il tutto migliorando le prestazioni di guida e la risposta all’accelerazione. Il Gruppo prevede di offrire sia l’e-AWD che l’AWD meccanico convenzionale, offrendo la configurazione ottimale della trazione integrale in base alla classe di veicoli e ai requisiti del mercato regionale.

Leggi anche – Hyundai Palisade 2026 al Salone Internazionale dell’Auto di New York

Hyundai Palisade 2026 al Salone Internazionale dell’Auto di New York

Scritto da Luca Lorenzi

Ferrari SF90 XX Stradale

Ferrari SF90 XX Stradale: il segreto Novitec

Nuovo Opel Mokka

Nuovo Opel Mokka: infotainment digitale di prima classe