in

Opel Corsa Electric: i vantaggi di una guida ecologica e sostenibile

Opel Corsa Electric, grazie alla batteria da 51 kW porta l’autonomia a 405 km, per una serenità estesa anche alle gite fuori porta

Tempo di lettura: 2 minuti

Opel Corsa, nella sua versione electric non soltanto conferma tutte le caratteristiche che hanno portato al successo un modello iconico, ma aggiunge qualità e sostenibilità. La casa produttrice ha testato Opel Corsa Electric sulle sponde del lago Maggiore ad Arona, si trova la Statua di San Carlo Borromeo.

Il modello Opel Corsa Electric

La Nuova Opel Corsa Electric conserva la sua versatilità. La sua compattezza trova le migliori condizioni nella mobilità urbana, soddisfacendo specifiche esigenze di spazio come nel caso di un box domestico dallo spazio ridotto. L’abitacolo di Opel Corsa, rivela invece uno spazio progettato per esaltare confort e accoglienza. Lo sottolineano soluzioni come la plancia lato passeggero, che si restringe per lasciare ampio spazio alle gambe. Ma l’apertura del vano portaoggetti rivela in ogni caso capienza abbondante, da sommare ai vani sulle portiere ed al tunnel centrale. Inoltre, con 267 dm3 a disposizione nel bagagliaio, Opel Corsa Electric mantiene le sue prerogative di flessibilità nel momento in cui viene abbattuto lo schienale posteriore, per ottenere fino a 1.042 dm3 di spazio, modulabili grazie alla divisione in 2/3. Opel Corsa è offerta con motori benzina ed Hybrid, oltre a ben due varianti 100% elettriche. Da una parte 136 CV (100 kW) per raggiungere fino a 359 km di autonomia, guidando come prescritto nel ciclo WLTP, dall’altra 156 CV (115 kW) che estendono l’autonomia a 402 km, nel ciclo WLTP.

La visita alla Statua di San Borromeo

Con Opel Electric è ancora più facile progettare il fine settimana fuori porta. Il test effettuato per raggiungere la statua di San Carlo Borromeo, ad Arona sul lago Maggiore è illuminante. La distanza è di circa 70 km da Milano. In questo caso, con Opel Corsa Electric da 115 kW è sufficiente disporre di una carica completa della batteria di trazione, per affrontare il fine settimana senza doversi preoccupare della presenza di colonnine pubbliche per la ricarica. Una spensieratezza, che trae vantaggio anche dai limiti di velocità presenti sulle statali che costeggiano il lago, con cui si alternano 30 e 50 km/h di velocità massima. Diventa così facile raggiungere anche 8 km/kWh di percorrenza, ed ottenre il massimo dall’autonomia di Opel Corsa Electric. Nel contempo, la trasmissione mono-rapporto conferisce la fruibilità di una guida sempre confortevole e senza incertezze. Entrare all’interno del Colosso di San Carlo Borromeo facilita una considerazione sulla capacità offerta da Opel Corsa Electric, nell’offrire uno spazio confortevole contrapposto alla compattezza esterna della vettura. Una soluzione che va di pari passo con i vantaggi della propulsione elettrica, in grado di soddisfare anche le esigenze di una serena mobilità nelle trasferte del fine settimana.

Leggi anche – Nuovo Cirelli 3: SUV urbano dalle prestazioni sportive

Nuovo Cirelli 3: SUV urbano dalle prestazioni sportive

Scritto da Doriana F.

Citroën: il ciclismo incontra l'elettrificazione con il Giro-E

Citroën: il ciclismo incontra l’elettrificazione con il Giro-E

Porsche & Ducati Experience

Porsche & Ducati Experience: un corso di guida per sognare