in ,

Mobilità sostenibile: l’impegno di Toyota con la gamma Toyota C-HR Hybrid

Toyota è pioniera nel campo della tecnologia ibrida in particolare per ciò che riguarda la motorizzazione Full Hybrid

Tempo di lettura: 2 minuti

Si sente sempre più spesso parlare di mobilità sostenibile e per raggiungere questo obiettivo tutti devono fare la loro parte: le istituzioni, i cittadini e l’industria; appare altrettanto ovvio che un ruolo fondamentale è quello dell’industria automobilistica che, in effetti, negli ultimi anni ha mostrato una crescente attenzione alle tematiche ambientali, sviluppando tecnologie che mirano a una sempre maggiore sostenibilità. 

Interessante a questo proposito la sfida ambientale per il 2050 annunciata già qualche anno fa (2015) da Toyota: Toyota Environmental Challenge 2050, incentrato su sei sfide. La prima di queste sfide è quella di realizzare automobili con emissioni di carbonio inferiori o pari a 0, tra le quali auto ibride, ibride plug-in, veicoli elettrici e a idrogeno. 

Nello specifico, Toyota è pioniera nel campo della tecnologia ibrida in particolare per ciò che riguarda la motorizzazione Full Hybrid; questa tipologia di ibrido combina in modo sinergico il motore elettrico e quello termico e in termini di efficienza è la tecnologia Hybrid che permette maggiore indipendenza abbattendo i consumi. Un grande vantaggio del Full Hybrid è che il funzionamento di questa tipologia di auto non è legato alla presenza di colonnine di ricarica o Wallbox e, specialmente in città, permette di compiere tragitti più lunghi a basso costo. Sempre in ambito cittadino, inoltre, in molte regioni italiane le auto Full Hybrid possono accedere alle ZTL nei giorni di blocco del traffico o essere esenti dal pagamento del bollo.

Un concreto esempio è rappresentato, per esempio, dal suv ibrido Toyota C-HR di cui illustreremo di seguito le principali caratteristiche. 

Toyota C-HR: crossover SUV ibrido nel segno della sostenibilità ambientale 

Il SUV ibrido della casa giapponese è oggi presente sul mercato in due motorizzazioni: 

  • 1.8 L Hybrid E-CVT 
  • 2.0 L Hybrid Dynamic Force E-CVT 

La sigla E-CVT indica il cambio automatico elettronico a variazione continua. 

La versione 1.8 ha una potenza di 122 CV; le emissioni di anidride carbonica oscillano fra i 110 e 113 g/km; l’accelerazione è 0-100 km/h in 11 secondi. È una scelta ideale per chi dell’auto fa un uso per lo più cittadino; i consumi sono bassissimi: 4,9-5 l ogni 100 km. 

La versione 2.0, invece, ha una potenza maggiore: 184 CV; le emissioni di anidride carbonica sono lievemente maggiori rispetto alla motorizzazione 1.8: 119-121 g/km; si tratta di un dato comunque piuttosto basso. Ovviamente sono superiori anche in consumi, non di moltissimo comunque: 5,2-5,3 l/100 km. È la scelta perfetta per chi, per lavoro o altre motivazioni, viaggia molto sulla rete autostradale. 

La grande attenzione alla sostenibilità si aggiunge a quella per la sicurezza: Toyota C-HR Hybrid è equipaggiato di serie con tecnologie all’avanguardia: 

  • Sistema Pre-Collisione con rilevamento ciclisti (PCS)
  • Sistema Pre-Collisione con rilevamento pedoni, diurno e notturno (PCS)
  • Cruise Control Adattivo intelligente (i-ACC)
  • Sistema Mantenimento Attivo della Corsia (LTA). 

Nel segno della modernità, inoltre, Toyota C-HR Hybrid offre servizi di connessione di ultima generazione; per esempio Hybrid Coach, l’aiuto perfetto per ottimizzare la guida e minimizzare i consumi con segnalazione dei progressi compiuti nel tempo; c’è poi la “Guida dell’ultimo miglio”, ovvero il trasferimento dei dati del navigatore allo smartphone nel caso di viaggi che devono essere completati camminando a piedi; tutti i dati di guida (velocità, accelerazione, chilometraggio ecc.) sono registrati e analizzati; esiste poi la possibilità di impostare dei promemoria degli interventi di manutenzione che potranno essere prenotati comodamente online; c’è poi anche la funzione “Trova il mio veicolo” che indica l’esatta posizione dell’auto, così da ritrovare subito la macchina in parcheggi particolarmente affollati.

Scritto da admin

Fiat 500 Hybrid

FIAT 500: la city car più venduta in Italia

Renault Twingo E-Tech Electric Urban Night

Renault Twingo: una E-Tech electric perfetta per la città