Toyota bZ4X è il primo modello di una serie di veicoli elettrici bZ, acronimo di Beyond Zero.
La nuova Toyota bZ4X è pronta per entrare in produzione, nasce sulla piattaforma dedicata BEV della Casa giapponese, basata sulla filosofia e-TINGA ed è realizzata in collaborazione con Subaru.
La caratteristica di questa piattaforma è la sua flessibilità e la possibilità di essere usata per futuri modelli bZ e per produzioni su larga scala.
La bZ4X si caratterizza per la batteria che è parte integrante del telaio ed è posizionata sotto il pavimento dell’auto , realizzando così un perfetto bilanciamento dei pesi, con un baricentro basso e tutti i vantaggi conseguenti come sicurezza, maneggevolezza e guidabilità.
Toyota bZ4X: un’auto elettrica da oltre 200 cavalli
La vettura ha un aspetto elegante ma nello stesso tempo robusto e ciò rende la vettura idonea e alla circolazione urbana che extra urbana ben associando l’aspetto di un veicolo elettrico alle qualità tipiche di un SUV.
Il frontale si caratterizza per la sua nuova forma, con gruppi ottici sottili, evitando inutili decorazioni, mentre la vista laterale mette in risalto l’altezza ridotta della vettura, montanti anteriori sottili ma soprattutto il baricentro basso ottenuto grazie alla nuova piattaforma.
I passaruota, contornati da modanature, ospitano cerchi fino a 20 pollici di diametro e posizionati all’estremità dell’auto.
Posteriormente i gruppi ottici, caratteristici per la loro forma, sono uniti tra di loro da una striscia luminosa che copre tutta la larghezza della vettura.
L’abitacolo della nuova Toyota è confortevole e spazioso e tale sensazione viene alimentata dai rivestimenti dei sedili con trame morbide ed intrecciate, da elementi satinati e dal tetto panoramico che si può ottenere in opzione.
Toyota bZ4X: trazione anteriore o integrale
La vettura a trazione anteriore è alimentata da un motore elettrico di 150 kW che eroga 204 CV con una coppia di 265 Nm, e raggiunge una velocità massima di 160 km/h, con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,4 secondi.
La variante a trazione integrale sviluppa invece una potenza massima di 218 CV con 336 Nm di coppia. La velocità massima resta invariata, ma lo scatto 0-100 viene bruciato in 7,7 secondi.
- Rolls-Royce Phantom celebra i 60 anni di Goldfinger - 28 Ottobre 2024
- Acerbis: nuovi accessori per la Royal Enfield Himalayan 450 - 30 Settembre 2024
- eActros 600: nuovo truck of the year 2025 - 20 Settembre 2024