in

Spadolini Concept 32.8 m – Il motor yacht in lega leggera

Spadolini Concept 32.8 m monta quattro motori Volvo Penta IPS 1350: la sala macchine è a poppa, presente un comodo garage per il tender

Tempo di lettura: 2 minuti

Spadolini Concept 32,8 m è un motor yacht innovativo quanto esclusivo

Ha una lunghezza di 33 metri ed una larghezza di 8, l’armatore nel commissionare il nuovo Spadolini Concept 32.8 m ha dato precise indicazioni al fine di rientrare nell’attuale posto barca!

Dimensioni definiti, volumi generosi, soluzioni di continuità tra interni ed esterni, mix tra classico e moderno, tutti aspetti che rendono unico questa pregevole imbarcazione

Le indicazioni date a Tommaso Spadolini erano ben chiare, con limiti imprescindibili, tra cui le dimensioni, sia tenendo conto della larghezza che lunghezza.

L’innovativo Spadolini Concept 32.8 m monta quattro motori Volvo Penta IPS 1350

Spadolini Concept 32.8 m

L’obiettivo era quello di garantire un grande spazio abitabile, con una sala da pranzo su di un altro ponte, al fine di non avere commistioni tra i vari momenti della vita a bordo.

Sono state dunque utilizzate diverse soluzioni di chiusura a scomparsa, soprattutto nel ponte superiore.

Osservando i primi rendering dello Spadolini Concept 32.8 m ogni previsione è stata centrata.

Un design senza tempo, uno stile immediatamente riconducibile a quello di Tommaso Spadolini, con linee pulite ed essenziali e vari elementi vetrati smistati sui tre ponti.

Tecnicamente l’adozione delle motorizzazioni Volvo Penta IPS ha consentito di allestire la sala macchine a poppa, permettendo così di ottenere un garage per il tender, un Williams Jet di 5,5 metri, creando così un utile “cuscinetto” tra le cabine vip ed i motori.

Il ponte principale presenta il salone a tutto baglio per una superficie complessiva di poco inferiore ai 50 mq: a dritta è previsto un accogliente divano a U con a fianco un tavolo da gioco e mobile con TV a scomparsa al centro; infine, a sinistra, il mobile bar.

A poppavia, il living aperto è protetto dall’allungamento verso poppa del fly e introduce alla scalinata a tutta larghezza che porta alla plancia di poppa.

A centro barca la cucina è addossata a dritta e dispone di una porta stagna a murata che consente all’equipaggio di accedere direttamente al tender per scaricare le vettovaglie della cambusa senza incrociarsi con gli ospiti.

Sulla murata opposta, un’altra porta stagna a pantografo consente invece lo sbarco da mezza nave quando si è ormeggiati lungo la banchina.

La zona prodiera del ponte principale è dedicata interamente alla cabina armatoriale, con un layout abbastanza insolito come da precisa richiesta dell’armatore.

Il letto matrimoniale è posizionato centralmente frontemarcia con, a poppavia, il bagno, la cabina armadio e lo studio.

Una porta scorrevole consente di dividere questa area dalla zona notte propriamente detta, massimizzando la privacy.

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

McLaren Elva

McLaren Elva – Massima potenza con… stile!

Ferrari 458 Speciale Aperta

Ferrari 458 Speciale Aperta – Un V8 da 9.000 giri al minuto