in ,

Toyota Supra by HGK Racing Team – Un tuning da 1.000 cv!

Il propulsore originale è stato sostituito con un 2J2-GTE con doppio turbocompressore

Tempo di lettura: 2 minuti

Toyota Supra è la sportiva del momento

Look grintoso, contenuti e prestazioni performanti ed uno stile audace ma concreto: la Toyota Supra conquista i consensi del pubblico e dei tuner!

E’ la volta così dell’HGK Racing Team che ha realizzato un esemplare da drift partendo proprio dalla sportiva giapponese, una lavorazione che ha richiesto 12 lunghi mesi.

Toyota Supra by HGK Racing Team

Il team ha sede in Lettonia ed ha iniziato la sua completa opera di rivisitazione della vettura, smontandola integralmente, dando il via poi, ad un lungo ed inesorabile processo di revisione totale dell’auto, dalla carrozzeria, agli interni, al motore, alle sospensioni, all’assetto…

La carrozzeria ha una tonalità verde oliva con diversi particolari realizzati in fibra di carbonio, materiale composito che si rivela fondamentale, al fine del massimo contenimento del peso.

(Leggi anche: Toyota Supra by Abimelec Design )

La carrozzeria debitamente modificata è un mix tra carbonio e kevlar, un cocktail che oltre a contribuire al risultato finale in maniera inequivocabile, parliamo in termini di resistenza e leggerezza, dona anche alla vettura un look assolutamente racing!

La HGK Racing Team ha così provveduto ad allargare i passaruota, anteriori e posteriori, uniti da minigonne che incorporano un profilo alare vistoso. 

Nuovo è anche il paraurti, anteriore e posteriori: i vetri sono stati sostituiti con del Lexan, plastica rinforzata trasparente, leggerissima. 

Modificate per l’occasione anche le sospensioni, l’impianto frenante (sono presenti delle enormi pinze Wilwood) e lo sterzo, ora molto più diretto. 

Una Toyota Supra da oltre 1.000 cavalli

Sul fronte motorizzazione, il sei cilindri turbo da tre litri è stato integralmente smontato e sostituito dal leggendario propulsore 2J2-GTE sempre firmato Toyota, che per l’occasione è stato dotato di un doppio turbocompressore per una potenza massima superiore ai 1.000 cavalli.

Presente anche un cambio sequenziale Samsonas con doppia frizione a disco: la trazione è rigorosamente posteriore. 

HGK - SUPRA EUROFIGHTER

Marco Lasala

Scritto da Marco Lasala

Credo di esser nato per comunicare la mia passione per i motori: i miei primi passi li ho mossi.. su di un kart!!! Mi sono laureato in Economia e Commercio (indirizzo Marketing), ma ho iniziato a fare il giornalista da quando avevo poco più di 20 anni, scrivendo per quotidiani nazionali e riviste estere. Oggi collaboro con diverse testate specializzate nell’universo automotive, provo auto e moto, descrivo le mie sensazioni di guida, cerco di emozionare i lettori. Sono un competitivo, amo salire sul gradino più alto del podio, sono convinto che il pericolo più grande sia frenare, piuttosto che affrontare una curva a gas aperto! Il mondo dei motori è in continua evoluzione, l’elettrificato macina chilometri, ma… nella mia mente la melodia di un V12 a 8.000 giri non svanirà mai!

Ferrari F12tdf - Roger Penske

Ferrari F12tdf – All’asta la supercar di Roger Penske

Mercedes-AMG Project One

Mercedes-AMG Project One – Nuova clip video