Bentley Bentayga 2021 pronta al…
Un facelift interessante quello che coinvolgerà la possente Bentley Bentayga , uno dei SUV più esclusivi, costosi e potenti in commercio!
Un’auto votata al massimo lusso, un cambiamento che ne esalterà lo stile, lasciando immutato quel suo altissimo livello di comfort che da sempre contraddistingue le vetture con il marchio britannico .
Bentley Bentayga 2021 avrà una forte personalità!
Si lavora su questo aspetto, fare in modo che il maxi SUV inglese possa assumere una connotazione, Luxury, ancora più marcata, evidente.
Il segmento di mercato che quest’auto andrà ad occupare è uno “spazio” dove non sono ammesse incertezze, dove il superfluo ma anche il concreto, devono esser studiati nei minimi dettagli.
Scovata in Germania, in fase di test, il grosso veicolo inglese è immediatamente riconoscibile visto il suo scarso camuffamento.
Nuovo look per la Bentley Bentayga
A distanza di mesi da quando l’ultimo prototipo è stato immortalato, Bentayga ritorna su strada, in virtù di nuovi affinamenti, estetici, tecnici e dinamici.
Nuovo è il frontale, nuovi sono le prese aria anteriori, con una diversa griglia ed un paraurti anteriore completamente inedito, complice nuovi fari fendinebbia.
Anche al posteriore le novità non mancano, i gruppi ottici sono stati spostati più in alto e c’è anche un nuovo paraurti.
Non del tutto simile al precedente modello appare anche il portellone, ma visto il camuffamento non è un elemento che desta certezze.
Discorso diverso per quanto riguarda le motorizzazioni!
Spazio al V8 biturbo sulla rinnovata Bentley Bentayga
Un V8 da 4 litri, una potenza di oltre 540 cavalli per 770 Nm di coppia massima che sarà affiancato da un potente W12 Twin-turbo da 6 litri da 610 cavalli e 900 Nm di coppia massima.
La Speed supererà quota 650 cavalli ma una variante interessante sarà rappresentata dall’alimentazione Hybrid, che farà sentire la sua presenza sul V6 da 3 litri, sempre turbo.
In questo caso la potenza sarà di circa 450 cavalli per 700 Nm di coppia massima, per un’autonomia in modalità full electric di circa 30 chilometri, grazie alla presenza di batterie agli ioni di litio da 17,3 kWh.
- Suzuki Across Plug-in: motore, consumi e autonomia - 24 Marzo 2023
- Suzuki Across Plug-in: tecnologia, sicurezza e ricarica alla spina - 24 Marzo 2023
- Ferrari nel mirino di un nuovo attacco hacker - 21 Marzo 2023