Mini Cooper SE sarà nei prossimi giorni nei saloni delle concessionarie.
Le dimensioni ed il design della nuova Mini Cooper SE 2020 non sono diverse dalle vetture precedenti, perché come è stato affermato da Stefano Ronzoni,Direttore di Mini Italia, l’elettrico non è una tecnologia che sostituirà le altre, ma è una delle tante possibilità di scelta offerte al pubblico.
Il nuovo modello è riconoscibile per alcuni piccoli interventi estetici e non che non hanno tolto nulla al fascino di questa vettura, anzi lo hanno aumentato,e sicuramente il riscontro che troverà sul mercato lo confemerà.
Iniziamo dalla propulsione: il propulsore elettrico sincrono è stato sviluppato dal Gruppo BMW e prevede una batteria composta da celle agli ioni di litio suddivise in 12 moduli che formano una unità a forma di T posizionata nel pianale del veicolo, fornendo un contenuto energetico lordo di 32,6 kWh .
Il pacco batterie sviluppa una potenza di 184 cv con una coppia di 270 Nm ,ed assicura una autonomia da 235 a 270 km sufficiente per coprire percorsi urbani che extra urbani.
L a vettura può raggiungere una velocità di 150 km/h.
Il ‘rifornimento’ di energia si effettua con prese domestiche, stazioni di ricarica pubblica e colonnine rapide fino a 50 kW. In particolare per l’Italia verrà proposta una wallbox domestica del costo di 899 euro, che eroga fino a 11 kW.
Nella progettazione si è guardato molto alla sicurezza: il motore è protetto dal supporto rinforzato del paraurti e dal telaio di supporto,mentre la batteria ad alta tensione è protetta da una solida piastra ed i componenti elettrici sono in grado di disattivarsi da soli in caso di collisioni.
La presa di ricarica si trova sopra la ruota posteriore destra, ed è caratterizzato dal logo Electric in rilievo. Lo stesso logo, di colore giallo lo si ritrova sugli inserti degli indicatori di direzione, sulla griglia anteriore del radiatore e sul portellone.
La mascherina frontale è chiusa dato che il motore elettrico richiede pochissima aria di raffreddamento e il colore giallo caratteristico della Cooper SE si ritrova sula barra decorativa inserita nella griglia e sulle calotte degli specchietti esterni.
Di serie la vettura offre fari a Led, cerchi in lega leggera specifici da 16”, il sistema Mini Connected Navigation, il climatizzatore bizona, il riscaldamento con pompa di calore, il cavo di ricarica della batteria oltre alla tessera Charge now.
Il basso baricentro della vettura conferisce maneggevolezza alla Cooper SE , offrendo prestazioni di tutto rilievo e rendendo facile il controllo anche in curva e ad alta velocità.
Il tutto per un prezzo che parte da 33.900 euro.
- Toyota Highlander 2021 – Potente, performante e ibrido - 15 Gennaio 2021
- Lamborghini Aventador – Bodykit ERA - 15 Gennaio 2021
- Opel Astra Coupè OPC X-Treme – Figlia del DTM - 15 Gennaio 2021