Il 24 giugno 2020, Alfa Romeo compirà 110 anni: quale migliore data e quale miglior regalo farsi se non la Tonale ?
Presentato lo scorso anno al Salone di Ginevra, questo meraviglioso modello può segnare l’ingresso nel mondo dell’elettrico.
Può infatti trattarsi della prima vettura ibrida plug-in, dalle linee mozzafiato, dove l’arte e la scultura italiana si fondono per dar vita ad un Suv eccezionale che
senza alcun ombra di dubbio richiama il DNA dell’Alfa Romeo, già splendidamente incarnato nella “Duetto”, nella “ GT Junior”, nella “ Brera”.
Il frontale, con i fari sottili full LED incorpora lo scudetto Alfa Romeo, ma l’elemento più caratteristico lo riscontriamo nella zona posteriore: il padiglione si presenta fortemente inclinato con i gruppi ottici a sviluppo orizzontale.
Gli interni sono di ispirazione prettamente sportiva con il cruscotto composto da un unico schermo digitale : un ulteriore schermo touch-screen da 10,25 pollici in
corpora tutte le principali funzioni della vettura ed il sistema di infotainment sembra studiato per non distrarre il guidatore.
L’ utilizza la stessa piattaforma della Jeep Renegade ed al lancio, prevedibilmente, sarà elettrificato plug-in hybrid e mild hybrid con motori Diesel e benzina con propulsori Turbo benzina 1.3 GSE T4 da 150 Cv, con cambio manuale e trazione anteriore, ed il 1.3 GSE T4 MHEV da 190 Cv anche con trazione integrale.
Ma, forse, il prossimo Salone di Ginevrà svelerà tutti i segreti.
- Opel Astra Sports Tourer GSe: la station wagon ibrida plug-in - 30 Gennaio 2023
- KIA EV6 GT: il crossover elettrico con prestazioni da supercar - 29 Gennaio 2023
- Citroen C3 2023: elegante, compatte e con alimentazione GPL - 29 Gennaio 2023