in ,

Nuova Mercedes-Benz GLA il SUV che ti aspetti!

Tempo di lettura: 3 minuti

Nuova GLA rappresenta l’ottavo modello del marchio Mercedes-Benz. 

La porta di ingresso verso l’universo SUV di casa Mercedes-Benz, GLA cambia radicalmente.

Cresce in altezza di 10 centimetri, manifestando la sua chiara vocazione verso il massimo comfort, cresce nei contenuti, la sicurezza per il marchio automobilistico tedesco è sempre al primo posto. 

Mercedes-Benz GLA

Il pacchetto dei sistemi di assistenza alla guida viene ampliato ed ora, comprende anche, la funzione di assistenza di svolta, quella corridoio di emergenza e la prevenzione degli urti laterali in presenza di ciclisti o veicoli. 

Fino ad una velocità massima di 60 km/h, la nuova GLA frena automaticamente in caso di attraversamento di pedoni o per evitare la collisione contro un veicolo fermo. 

Esteticamente cambia soprattutto nel frontale, la mascherina riprende forma e stile di quella degli altri SUV del brand tedesco, con la grossa Stella centrale.

Nuovi anche i fari così come il design delle fiancate, le porte si estendono verso il basso a tutto vantaggio di un maggior e facile accesso. 

Al posteriore le luci sono sdoppiate, ed a seconda delle versioni, presenti anche cromature inferiori per il paraurti. 

Internamente tre le configurazioni previste per la plancia, la prima prevede il doppio display da 7 pollici, la seconda uno da 7 e l’altro da 10,25 pollici e la terza, la variante widescrren, offre due display da 10,25 pollici. 

Le bocchette di aerazione, cinque in totale, si ispirano al mondo dell’aviazione, la configurazione MBUX può essere personalizzata integrando il display head-up a colori, il navigatore con la realtà aumentata ed il software con funzione di auto apprendimento. 

Il nuovo GLA attinge alla squadra di motori a quattro cilindri, benzina e diesel, completamente rinnovata per la nuova edizione delle serie compatte. Rispetto alla generazione precedente, i propulsori si distinguono per la potenza specifica nettamente incrementata, l’efficienza migliorata e le emissioni ridotte. È già in preparazione un modello a zero emissioni locali con trazione ibrida plug-in di terza generazione.

Tra le motorizzazioni a benzina, il modello di base è l’M 282 da 1,33 litri di cilindrata di GLA 200 (consumo di carburante combinato 5,9-5,6 l/100 km, emissioni di CO2 combinate 135-129 g/km) .

Per garantire un funzionamento efficiente a carico parziale, questo motore dispone dell’esclusione dei cilindri.

L’estremità superiore è caratterizzata dalla Mercedes-AMG GLA 35 4MATIC (consumo di carburante combinato 7,5-7,4 l/100 km; le emissioni di CO2 combinate 171-170 g/km)1 con 225 kW (306 CV).

Il motore turbo da 2,0 litri vanta tempi di risposta brillanti ai movimenti dell’acceleratore, grande capacità di ripresa (400 Nm di coppia massima a partire da 3.000 giri/min), una progressione straordinaria e un suono del motore emozionante.

Il basamento in alluminio pressofuso, robusto e leggero, riduce il peso della vettura nei punti decisivi per la dinamica di marcia. Per la sovralimentazione è stato adottato un turbocompressore a gas di scarico twin scroll che abbina un tempo di risposta ottimale ai bassi regimi con un elevato incremento della potenza ai regimi più elevati.

Le alte ambizioni tecnologiche del quattro cilindri sono sottolineate anche da vari accorgimenti volti a incrementare l’efficienza, tra cui figurano il sistema di fasatura variabile delle valvole CAMTRONIC, la gestione termica intelligente per il liquido di raffreddamento e l’olio, gli iniettori piezoelettrici ad alta precisione e l’accensione a scintilla multipla.

In fase di produzione, il sistema brevettato di levigatura dei cilindri CONICSHAPE riduce l’attrito interno al motore, contribuendo anch’esso a una maggiore efficienza.

Elettrico, ibrido ed idrogeno: la mobilità secondo Hyundai

Porsche Panamera 2021

Nuovo look per Porsche Panamera Sport Turismo