in ,

Motorizzazioni Euro 6d-temp per il rinnovato Ducato

Tempo di lettura: 3 minuti

Fiat Professional Ducato MY 2020

Dopo 38 anni di onorata carriera, il Fiat Professional Ducato MY 2020 debutta più forte ed accattivante che mai.

Leader incontrastato sul mercato europeo, il Fiat Professional MY 2020 è il primo veicolo in assoluto in fatto di preferenze, in ben 12 Paesi. 

Inoltre circa 3 camper su 4 venduti sono Fiat Ducato . 

Versatile ma anche ideale per il trasporto di persone, può essere allestito come camper o utilizzato per trasportare merci. 

Varie le taglie disponibili per passi, motorizzazioni ed allestimenti.

Tutte le motorizzazioni sono Euro 6d-temp e dispongono del nuovo cambio automatico 9Speed a nove marce. 

La nuova gamma di motori Multijet 2 di Ducato fa fede al mantra di Fiat Professional “one mission-one engine”, che significa offrire una soluzione ottimale rivolta ai bisogni delle diverse mission dei clienti.

Si accede al mondo Ducato con il 2.3 Multijet 2 da 120 CV a 2750 giri con 320 Nm di coppia massima a 1400 giri, abbinato al cambio manuale, che migliora del 10% potenza e coppia rispetto al precedente motore 2.0 litri.

Il 140 CV da 3500 giri è invece il cuore della gamma, versatile ed elastico con i suoi 350 Nm di coppia (+9% rispetto al 130 Multijet) a soli 1400 giri, disponibile sia con cambio manuale sia con l’avanzato cambio automatico “9Speed” a 9 rapporti.

Rispetto per l’ambiente e alte prestazioni con il 160 CV a 3500 giri, che eroga fino a 400 Nm a 1500 giri nella versione con cambio automatico.

Questa power unit adotta un albero motore specifico con cuscinetti di dimensioni maggiorate, pistoni speciali e un turbocompressore specifico, a tutto vantaggio delle prestazioni e della durata del motore.

Al vertice della proposta si colloca il 2.3 Multijet da 180 CV a 3500 giri: 400 Nm di coppia con trasmissione manuale e 450 Nm – + 12% rispetto al modello precedente – con il nuovo cambio automatico a nove marce che colloca il motore a valori di best-in-class in termini di coppia nella categoria.

È dedicato a chi ricerca le migliori prestazioni e un comfort di guida assoluto specie in abbinamento alla nuova trasmissione automatica.

Non manca l’esclusiva variante Natural Power con motore monofuel metano da 3000 cm3 e 136 CV di potenza massima a 2730 giri e 350 Nm di coppia massima a 1500 giri, che conferma l’impegno e la leadership di Fiat Professional nello sviluppo di questo carburante alternativo.

Il Ducato 140 Natural Power è infatti parte di una gamma completa di veicoli commerciali a metano che vanno dalle Car Derived Vans, al Fiorino passando per il Doblò Passo Corto e Passo Lungo.

Assistenza alla guida e infotainment

Ducato MY2020 è il miglior sempre sotto ogni aspetto: tecnologia, sicurezza, ADAS, connettività, motorizzazioni.

Sulla nuova gamma esordiscono infatti i più evoluti sistemi di assistenza alla guida che consentono al cliente un controllo del veicolo a 360°.

Nel dettaglio, sono disponibili i seguenti dispositivi:

  • Blind spot assist (BSA), che utilizza sensori radar installati nel paraurti posteriore per individuare veicoli in avvicinamento invisibili al conducente se posizionati nell’angolo cieco dello specchietto retrovisore.
  • L’esclusivo Rear cross path detection (RCP), che utilizza sensori radar per individuare veicoli in avvicinamento laterale, quando si procede in retromarcia. Consente di evitare incidenti durante le operazioni di manovra.
  • Full brake control (FBC), che individua gli ostacoli e, verificata l’esistenza di un pericolo di collisione imminente, allerta il conducente e interviene azionando autonomamente una frenata di emergenza.
  • Lane departure warning system (LDWS), che determina se il veicolo sta uscendo dalla propria corsia di marcia, anche in condizioni di scarsa visibilità. In caso di pericolo un segnale acustico e visivo allerta immediatamente il conducente.
  • Traffic sign recognition, che utilizza la telecamera di bordo e assiste il guidatore riconoscendo i segnali stradali di limite di velocità consentita e sorpasso, riportandoli sul display di bordo.
  • High beam recognition, che gestisce l’accensione e spegnimento dei fari abbaglianti aumentando la visibilità e riducendo il rischio di abbagliamento durante la guida notturna riconoscendo automaticamente i veicoli nel senso di marcia opposto.
  • Sensore pioggia e crepuscolare, che attiva i tergicristalli e ne regola la velocità in base all’intensità della precipitazione. Il sensore crepuscolare attiva automaticamente gli anabbaglianti quando la luce all’esterno è insufficiente.
  • Tyre pressure monitoring system (TPMS), che controlla costantemente la pressione degli pneumatici, segnalandone eventuali cali direttamente sul display di bordo.

Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio alla Gumball 3000

Verso le zero emissioni: nuova Hyundai Kona Hybrid