Un legame partito con il mondo del calcio anni fa, Kia anche quest’anno conferma la sua presenza nel mondo dello sport, essendo partner ufficiale della UEFA League, presentando alla stampa specializzata italiana, la nuova Ceed presso lo Stadio San Siro (Milano).
Ceed perde l’apostrofo alla sua terza generazione, pur continuando ad esser costruita in Europa, dimostrando così l’importanza del mercato Europeo.
Costruita nella fabbrica di Zilina (Slovacchia), location produttiva con una estensione di 166 ettari ed una produzione totale che nel 2017 ha superato le 335.000 unità ( oggi conta 3.800 dipendenti) e che vanta un controllo qualità di assoluto livello, dove ogni auto assemblata è sottoposta a test, la nuova Kia Ceed coreana ha un design tipicamente Europeo.
Nato nel 2004, il progetto Ceed debutta sui mercati internazionali nel 2007, per poi subire un primo leggero restyling nel 2012 arrivando alla sua terza generazione nel Settembre di quest’anno.
Presente nel segmento C, uno dei più affollati, la nuova Kia Ceed raggiunge una maturità tale, da vantare contenuti tecnologici all’avanguardia.
Ad oggi sono state vendute quasi 40.000 unità in Italia: la famiglia Ceed è destinata ad ampliarsi, se dapprima si puntava alla 5 porte, dopo il recente Salone di Parigi che ha visto tra le sue protagonista la Shooting Brake, l’offerta si allargherà grazie ad un Crossover realizzato sempre su pianale Ceed .
Estetica, ma anche motorizzazioni moderne, sulla Ceed , Kia prevede di lanciare unità propulsive alternative, quali l’ibrido ed il plug-in hybrid.
Continua l’offerta dei 7 anni di garanzia, Kia è certa dei contenuti qualitativi della nuova Ceed, così come della sua affidabilità.
Un design tendenzialmente moderno e concreto, Kia Ceed oggi si propone in configurazione 5 porte e Station.
In Germania è giudizio unanime: Kia Ceed è una delle medie più valide nel segmento delle compatte, migliore persino della Volkswagen Golf secondo alcune riviste specializzate.
Fabio Martucci Product Marketing Manager Kia Motors Italy: ” Terza generazione di Ceed , un progetto cui crediamo molto. Grazie ai contenuti tecnologici molto elevati, il suo posizionamento è molto ambizioso! Se in passato la configurazione 5 porte era la più amata dagli italiani, oggi la tendenza è cambiata, così proponiamo diverse alternative. Non varia solo la struttura ma anche la clientela, perché se i privati rappresentano oggi solo il 37% del segmento, sempre più quota acquistano i noleggi. La cinque porte continua ad esser scelta dal 50% degli acquirenti, mentre per le motorizzazioni, il Diesel fa ancora la parte del leone, con il 70%. Chi sono gli attori di questo segmento? Fiat Tipo per via del suo prezzo, segue Golf e Giulietta, anche se in realtà, le ragioni di acquisto che spingono i clienti privati a scegliere macchine di questo segmento, sono tendenzialmente il prezzo, oltre alla fedeltà del marchio e l’affidabilità. Se prendiamo 24 aree, tra cui 12 dedicate alla parte emozionale, si vede subito come la scelta del cliente sia razionale. Il feedback dato dalla clientela della seconda generazione di Ceed , sono l’affidabilità, la tecnologia e la qualità. Nella terza generazione si è lavorato in KIA su ogni aspetto dell’auto, dal design, rendendolo più europeo, fino alla dinamica del veicolo, decisamente più emozionale, senza tralasciare la sicurezza. Giuseppe Bitti (Amministratore Delegato Kia Motors Italia NDR) prima ci raccontava il forte legame della Ceed con l’ammiraglia di casa, la bella Stinger, una parentela evidente nel look frontale, dai gruppi ottici con fari a LED, alla vista laterale. Le dimensioni sono identiche al modello precedente, ma lo sbalzo anteriore diminuisce di 20 millimetri a favore del posteriore, così come l’altezza scende di 20 millimetri per dare ulteriore slancio alla vettura. Anche la linea di cintura cambia, dando alla Ceed un aspetto ancora più sportivo. Al posteriore le nervature orizzontali danno la sensazione di maggiore larghezza, con nuovi fari a LED dalla forma a C. Per la Station, cambiano le dimensioni (+93 millimetri), con uno sbalzo posteriore di +115 millimetri. Sulla nuova Kia Ceed saranno disponibili unicamente cerchi in lega leggera, da 16 e 17 pollici. Per le venirci presenti in gamma ben 10 colorazioni, anche bicolore. Per gli interni si è lavorato sull’ergonomia, con l’utilizzo di materiali soft touch. La posizione di guida è stata migliorata ai fini di un migliore accesso ai comandi. Il nuovo display centrale, è disponibile nelle dimensioni da 7 ed 8 pollici. Per la capacità di carico, si passa ad un +15 cm per la 5 porte (first best-n class), mentre sulla SportWagon addirittura la capacità di carico aumenta di 97 litri (second best-in class). Nuove dimensioni, nuova capacità di carico, nuovo posizionamento, con la Station Wagon che diventa la più versatile. Capitolo propulsori: con l’entrata in vigore della nuova normativa Euro 6C, Kia ha aggiornato la sua intera gamma con l’omologazione Euro 6d-temp. Si parte dal millequattro da 100 cavalli, per finire al millequattro turbo da 140 cavalli. Per le motorizzazioni Diesel, doppio livello di potenza da 115 e 136 cavalli. Tutte le motorizzazioni sono equipaggiate del sistema Stop&Go, nel caso di trasmissione automatica è disponibile sempre di serie, lo Sport Mode. Rispetto al precedente motore Diesel, parliamo del millesei CRDi la riduzione degli NOx è di 4 grammi. Per la dinamica dell’auto, i tecnici Kia hanno utilizzato acciai ad alta resistenza con conseguente minor peso (circa 20kg). Nuove sospensioni, con molle più rigide, con un +40% sull’anteriore ed -10% posteriore. I tre punti di forza di Kia Ceed sono guida, maneggevolezza e sterzo. Ogni generazione di Ceed è sempre stata portatrice di novità, quest’ultima è dotata di guida autonoma di secondo livello, presente già sulla versione base con alcuni dispositivi di sicurezza quali il Driver Attention Warning, Keep Lane Assist, Frenata d’emergenza con rilevamento pedoni e ciclisti e Cruise Control Adattivo. Da segnalare il Lane Following Assist che utilizza diversi sensori presenti attorno al veicolo, adattando la guida alle situazioni di traffico, riducendo tantissimo il livello di stress del conducente”.
Giuseppe Mazzara Responsabile Marketing e Comunicazione Kia Motors Italia: “ La storia relativamente giovane della Ceed spiega perfettamente la sua notevole tecnologia. Parliamo ora di posizionamento della vettura e tipologia di clientela: consideriamo Ceed come una famiglia, il nostro obiettivo è di posizionarci come un brand sportivo per tutti, fine da raggiungere grazie al suo carattere sportivo, alla tecnologia avanzata ed al design attraente. Uno stile migliorato con linee tondeggianti, decisamente più gradevoli, un design migliorato non solo sulla 5 porte ma anche sula Station, che troverà la sua massima espressione sulla sportivissima Shooting Brake. Un ruolo chiave avrà anche il nuovo Crossover realizzato su piattaforma Ceed . Per posizionare questa nuova vettura, nei confronti della concorrenza, abbiamo realizzato una mappa di posizionamento che analizza quattro aspetti: tradizione, funzionalità, innovazione e tecnologia. Se misceliamo queste quattro variabili, capiamo subito dove si posizionano le concorrenti di Ceed: nel quadrante tecnologia troviamo la nuova Golf e Focus, nella funzionalità c’è Opel Astra, per quanto riguarda innovazione e funzionalità troviamo Seat Leon e Megane, rimane quello di tecnologia/innovazione, un settore dove vogliamo posizionarci, con un unico concorrente, la 308 (anche Focus). Per la tipologia di clientela, all’interno del mercato italiano ci sono quasi 2.500.000 persone pronte ad acquistare un’auto di segmento C, con un 74% di uomini e 26% Donne, che utilizzano strumenti Digital e Social, con un 75% legato al mondo dello sport. Ceed è un prodotto di altissima qualità e tecnologia, che continua a portare la sicurezza dei 7 anni di garanzia ( #labellamossa )”.
Gamma
La versione entry level è disponibile con allestimento “Pure” e parte dai 19.750€, rappresentando così una versione d’attacco senza compromessi, auto disponibile con motorizzazione millequatro 100 cavalli, GPL e Diesel.
Cuore di gamma è la Business Class , che offre un livello di equipaggiamento realmente completo (navigatore 8 pollici, supporto lombare, fari posteriori a LED) e motorizzazioni che partono con interessanti livelli di potenza (120 cavalli).
Versione top di gamma è la Evolution, dotata di un allestimento completo, dai cerchi17 pollici, fino ai pacchetti sicurezza ed al tetto panoramico. Su questo allestimento sono disponibili unicamente motori high power 140 e 136 cavalli, concambio manuale ed automatico DCT a sette rapporti.
Previsoni di vendita
Per la nuova generazione di Kia Ceed , visto anche il completamento della gamma, le potenzialità aumentano in termini di motorizzazioni e varianti di carrozzeria. Si ipotizza un volume pari alle 8.000 unità l’anno.
Prova su strada
Tempo di provare l’ultima e gustosa novità di casa Kia , così ci mettiamo al volante della Ceed 5 porte spinta dal potente millesei Turbo Diesel da 136 cavalli, con cambio automatico DCT7 . Impressiona per rotondità e corposità di erogazione, la coppia ed i cavalli in abbondanza garantiscono un funzionamento privo di ruvidità, con un cambio che in modalità “Normal” si rivela perfetto per la guida cittadino e per il comfort di bordo. Ottima l’insonorizzazione, così come la qualità delle plastiche utilizzate, la nuova plancia si rivela gradevole elevando ulteriormente il livello della 5 porte coreana. Lo sterzo è preciso, le sospensioni nonostante siano state notevolmente irrigidite (+40% all’anteriore e -10% al posteriore), assorbono perfettamente le asperità stradali, dossi compresi. Nella modalità Sport, si può apprezzare tutto il temperamento sportivo della rinnovata Ceed, con un motore pronto nel salire di giri, una coppia praticamente priva di buchi di erogazione ed un cambio veloce quanto morbido nelle cambiate. Adeguato anche l’impianto frenante, modulabile e potente.
Una gran #bellamossa questa nuova Kia Ceed!!!
Marco Lasala
marco.lasala@reportmotori.it
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024