Nuova Mazda6 doveva necessariamente essere migliore del modello precedente, un modello che aveva già ottenuto il massimo del favore dai clienti europei e dai media, doveva avere un aspetto di spicco, forme armoniose e particolari curati oltre al carattere di unicità proprio del marchio.
Ma la nuova Mazda6 doveva anche suscitare l’interesse del grande pubblico europeo fra le vetture berline e wagon nel segmento CD.
Gli stilisti Mazda hanno affrontato la sfida lavorando in stretta collaborazione con i tecnici della Casa per dar corpo alla propria visione ottenendo un modello realizzabile e altamente funzionale. Ed ecco la Nuova Mazda6, un’auto che farà felici i clienti, che apprezzeranno l’abbinamento della superiore qualità costruttiva con la bellezza pratica e funzionale che continuerà a soddisfare i sensi per molti anni a venire. Basta uno sguardo alla Nuova Mazda6 per fugare ogni dubbio sull’esperienza e la capacità dei designer Mazda. L’ultima evoluzione del loro lavoro si chiama “KODO” – L’Essenza del Movimento”, un tema di design ispirato al movimento degli animali in libertà – che ritroviamo nell’estetica delle Mazda di nuova generazione. Mazda ritiene di aver colto la pura essenza di KODO con la Nuova Mazda6, il modello di serie derivato dalla concept Takeri Mazda, presentato per la prima volta al Salone di Tokyo alla fine del 2011. Berlina o wagon, questa vettura unisce le linee muscolari e la carica di vitalità alle doti di funzionalità, in grado di procurarle il più ampio apprezzamento da parte del mercato – con un livello di qualità ineguagliabile.
Si tratta di un grande risultato in un segmento tanto competitivo in Europa, che rappresenta il 6,2% del mercato continentale delle auto passeggeri. Nel progettare la nuova Mazda6, l’obiettivo era di realizzare una forma totalmente al di fuori dei canoni tradizionali, secondo quanto già anticipato dalle concept car Takeri e Shinari, conservandone però la personalità e le finalità inequivocabili.
Gli archi passaruota della nuova Mazda6 sembrano in rilievo e l’abitacolo compatto che si assottiglia verso la sezione di coda evidenziano i grandi cerchi in lega da 19″ esaltando la già notevole personalità della vettura. Le cinque coppie di razze delle ruote sottolineano il senso di dinamismo e di movimento leggero e naturale. Ma non è solo un fatto estetico. Sono stati studiati e disegnati allo scopo di renderli più rigidi e quindi più resistenti alle deformazioni, in modo da migliorare la guidabilità e ridurre i livelli di rumorosità, vibrazioni e scuotimenti. Si tratta certamente di una delle migliori creazioni mai realizzate dal team di design mondiale di Mazda: una carrozzeria con linee cangianti a seconda della luce – qui più filante là più morbida. Sfruttando il gioco di luci ed ombre hanno prodotto un’auto che non ci si stancherebbe mai di guardare.
L’aspetto della nuova Mazda6 è quello di famiglia e possiede tutti gli elementi distintivi di Mazda fusi armonicamente. Ad esempio, le tipiche ali, vero marchio di fabbrica del linguaggio di design KODO, che congiungono i due gruppi ottici passando attraverso la parte inferiore dell’imponente griglia superiore. Insieme agli “occhi” scintillanti, il frontale esprime un deciso senso di autorevolezza.
La Nuova Mazda6 è il primo modello di serie ad incorporare le luci di marcia diurne a LED nei gruppi ottici anteriori. L’anello luminoso che circonda ciascun faro, accentua la postura protesa in avanti e la sensazione di padronanza di sé, mentre le linee dei LED estendono visivamente le ali verso i fianchi aggiungendovi una impressione di velocità.
Il nuovo motore SKYACTIV-G 2.5, il motore SKYACTIV più grande e più potente mai realizzato, è stato progettato per offrire le massime prestazioni. Infatti, i valori di potenza e di coppia erogata 141 kW /192 CV a 5.700 giri/min e 256 Nm a 3.250 giri/min – sembrerebbero più consoni a vetture di categoria superiore.
Le prestazioni del motore a benzina ad iniezione diretta SKYACTIV-G 2.5 sono eccellenti a tutti i regimi del motore, con un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h di appena 7,8 secondi ed una velocità massima di 223 km/h.
Mazda è riuscita a risolvere felicemente i problemi legati ai disturbi NVH (rumore, vibrazioni, scuotimenti) derivanti dall’aumento di potenza del motore, adottando un contralbero che neutralizza le vibrazioni. Così, il motore risulta ancor più silenzioso dello SKYACTIV-G 2.0 di minore cilindrata. Le numerose somiglianze fra i diversi motori, tra cui un altissimo rapporto di compressione, unite al posizionamento particolare del collettore di scarico, alla migliore nebulizzazione del carburante e a molto altro ancora (vedi riquadro), consentono l’erogazione di una coppia eccezionale ai bassi e medi regimi ed un risparmio di carburante davvero notevole. Nel ciclo combinato, lo SKYACTIV-G 2.5 consuma 6,3 litri per 100 km.
Sulla Nuova Mazda6 Lo SKYACTIV-G 2.0 è oggi disponibile in due versioni – a potenza “Standard e in versione “High Power”. Più leggero del 10% circa rispetto al suo predecessore MZR.2.0, il motore SKYACTIV-G 2.0 a potenza “Standard” abbina un livello competitivo di coppia e potenza (210 Nm a 4.000 giri/min e 107 kW/145 CV a 6.000 giri/min) con consumi (cambio manuale: 5,5 l/100 km; cambio automatico 5,9 l/100 km) ed emissioni di CO2 (solo 129 g/km e 136 g/km) al top della categoria.
L’accelerazione da 0 a 100 km/h della nuova Mazda6 è un rispettabile 9,5 secondi con cambio manuale SKYACTIV-MT e 10,5 secondi col cambio automatico. Le velocità massime sono rispettivamente pari a 208 km/h e 207 km/h. Con la stessa coppia e una potenza superiore di circa il 10% (121 kW/165 CV a 6.000 giri/min), il motore ad elevata potenza SKYACTIV-G 2.0 è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 10,1 secondi e raggiungere la velocità massima di 209 km/h (cambio automatico) o 9,1 secondi e 216 km/h (cambio manuale). Il consumo di carburante e le emissioni di CO2 sono identici a quelli della versione di potenza normale con cambio automatico e appena poco più alti col cambio manuale .
Intensità dinamica del motore diesel
SKYACTIV sta per massima efficienza della combustione interna. E i motori diesel che equipaggiano la nuova Mazda6 sfidano le convenzioni, garantendo il più basso rapporto di compressione del mondo. La compressione più bassa sollecita meno le parti del motore e consente quindi di usare componenti più leggeri.
Il motore SKYACTIV-D 2.2 (disponibile in versione con potenza “Standard” e in versione “High Power”) pesa meno del suo predecessore. Grazie al basso rapporto di compressione è stato anche possibile migliorare la fase e l’efficienza della combustione, il che spiega gli eccezionali riscontri: 129 kW/175 CV a 4.500 giri/min e 420 Nm a 2.000 giri/min per il motore SKYACTIV-D 2.2 “High Power” oppure 110 kW/150 CV a 4.500 giri/min e 380 Nm a 2.000 giri/min per la variante di potenza “Standard”. Tutte le versioni dei motori SKYACTIV-D sono dotate di contralbero di equilibratura. Come sul motore SKYACTIV-G 2.5 questo compensa le vibrazioni generate da questi potenti diesel.
Sulla Nuova Mazda6 equipaggiata col motore “High Power” si ottengono tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h di 7,8 secondi e una velocità di punta di 216 km/h (con cambio automatico) o 7,9 secondi e 221 km/h (con cambio manuale). Per quanto riguarda il motore “Standard”, i valori sono: 9,8 secondi per lo scatto da 0 a 100 km/h e velocità di punta di 204 km/h (cambio automatico) e 9,0 secondi e 211 km/h (cambio manuale). Tali valori risultano ancor più interessanti se si tiene conto dei consumi e delle emissioni della Mazda6 diesel: appena 3,9 litri/100 km e 104 g/km (motore “Standard” SKYACTIV-D con cambio manuale), 4,8 litri/100 km e 127 g/km (motore “Standard”, cambio automatico); o 4,5 litri/100 km e 119 g/km (versione “High Power”, cambio manuale); e 4,8 litri/100 km e 127 g/km (versione “High Power”, cambio automatico). Inoltre, tutti i diesel SKYACTIV sono conformi alla normativa Euro 6.
- Sicurezza in moto: dall’assicurazione alla manutenzione del mezzo - 10 Maggio 2025
- Guida completa al servizio noleggio furgone - 7 Aprile 2025
- Il mercato delle auto usate Volkswagen: tendenze e consigli - 24 Marzo 2025