I tempi stanno cambiando: quando si doveva comprare una auto di seconda mano, era normale recarsi in qualche autosalone per cercare l’auto usata che poteva soddisfare al meglio le proprie esigenze; ora, con l’avvento di internet e la naturale diffusione sul web di rivenditori di auto , l’offerta sta aumentando e tantissime volte della auto che si vuole acquistare la scelta è molto ampia.
Il naturale proliferare di concessionarie virtuali o che semplicemente espongono nel mondo virtuale la propria offerta di auto di seconda mano ha fatto si che nascessero dei siti specializzati nella vendita on line di auto usate.
Indipendentemente dalla città, qualsiasi grande capitale (Roma, Milano, Napoli, Torino) è coperta nel mondo virtuale da proposte allettanti: attraverso annunci di auto usate che comprendono una attenta descrizione della vettura, il tutto accompagnata da una scheda tecnica e album di foto che descrivono nel particolare l’auto che il cliente andrà ad acquistare, è possibile cucirsi su misura la vettura che si desidera e che corrisponde alle proprie esigenze.
L’ultima novità è costituita da una vera e propria possibilità di configurazione dell’auto di seconda mano che si vuole scegliere: in pratica su molti siti specializzati in vendita di auto usate è possibile selezionare degli accessori che sono ritenuti indispensabili, optional che contribuiranno alla scrematura del parco vetture proposte, realizzando l’offerta finale.
L’usato selezionato è valido per molti marchi: Fiat usate, così come Mercedes di seconda mano ed Audi sono disponibili in grandi quantità su molti siti di concessionarie virtuali; l’importante è saper individuare una buona offerta analizzando alcuni fattori quali la presenza di accessori oramai ritenuti indispensabili per la sicurezza attiva e passiva: ABS, aria condizionata, controllo della stabilità. Importante è anche analizzare la presenza di pneumatici in buono stato ed omologati (la misura riportata sulla spalla del battistrada deve corrispondere a quella riportata sul libretto di circolazione).
E’ importante confrontare altresì nelle auto usate selezionate, anche il chilometraggio (un numero di km troppo alto potrebbe comportare nel breve termine dei costosi tagliandi, così come un chilometraggio troppo basso può far pensare a una non corretta lealtà da parte del concessionario, ovvero possibile scarico di km), e la vernice, controllando se è presente ruggine all’interno del cofano motore e nelle giunture delle portiere.
Per il motore,invece, sono poche e basilari le operazioni da fare per individuare una buona auto di seconda mano: accendere l’auto e verificare che il motore mantenga correttamente il minimo (numero di giri), inserire la prima marcia e staccare leggermente la frizione facendo attenzione allo stacco: se l’auto inizierà a singhiozzare vorrà dire che la frizione è ancora in buono stato e non bruciata.
Per l’impianto frenante è importante che non ci siano perdite nel circuito controllando il liquido nella vaschetta liquido freni posto all’interno del cofano motore ed ispezionando le tubazioni freno in prossimità dei dischi freno.
Poche e semplici operazioni che porteranno alla corretta scelta dell’auto usata.
- Lamborghini Revuelto con pneumatici Bridgestone Potenza Sport - 30 Marzo 2023
- Lamborghini Revuelto: la supercar con il V12 Hybrid da oltre 1.000 CV - 29 Marzo 2023
- Suzuki Across Plug-in: motore, consumi e autonomia - 24 Marzo 2023