La Jeep è costretta a procedere con un nuovo richiamo, che di certo non farà il gioco di un gruppo Stellantis già in pesante difficoltà. Ecco cosa è stato appena reso noto dalla casa statunitense.
I richiami sono sempre più frequenti nel mondo delle quattro ruote, e, periodicamente, colpiscono quasi tutti i marchi. Sarà la Jeep ora a dover intervenire su uno dei suoi modelli più popolari, che è incappato in un problema tecnico non da sottovalutare. In termini di sicurezza, i brand cercano di rischiare il meno possibile, e non appena viene riscontrato un problema serio, si interviene richiamando il lotto incriminato.

Il gruppo Stellantis, di cui Jeep è parte, non è molto fortunato in questo periodo, visto che in queste settimane è stato ordinato lo stop alla circolazione di circa 120.000 auto tra Citroen C3 e DS3, nuovamente sotto accusa per problemi con gli airbag Takata, che già lo scorso anno avevano tenuto banco. Ora è il colosso statunitense a dover avviare un richiamo, a seguito di un problema non molto comune.
Jeep, la Grand Cherokee richiamata per guai al sistema HVAC
Il gruppo Stellantis ha appena annunciato l’inizio di un nuovo richiamo. Si tratta della Jeep Grand Cherokee, per un problema al sistema HVAC. Analizzando il comunicato del gruppo di John Elkann, si evince che su queste auto, prodotte nel corso del 2023, potrebbe verificarsi un malfunzionamento del motore della ventola del sistema HVAC, che riguarda il riscaldamento, la ventilazione e l’aria condizionata. Non si tratta del problema più grave che possa capitare, ma è comunque necessario un intervento.

Nel caso in cui dovesse verificarsi un malfunzionamento del sistema HVAC, infatti, potrebbero esserci problemi di visibilità per il conducente, dal momento che il disappannamento del parabrezza andrebbe a non funzionare come dovrebbe. I veicoli coinvolti nel richiamo non rispettano i requisiti previsti dal Federal Motor Vehicle Safety Standard n.103, che norma i sistemi di disappannamento e sbrinamento del parabrezza.
Dunque, il gruppo Stellantis procederà ora con gli interventi necessari sulle Jeep Grand Cherokee, in modo da verificare il corretto funzionamento dei sistemi, o alla riparazione di quelli malfunzionamenti. Sono 1.267 le unità della Grand Cherokee modello 2023 sotto accusa, mentre 422 Grand Cherokee L modello 2023 andranno ad aggiungersi alla procedura. Il ventilatore interessato dal problema è stato prodotto da Mahle Industries Incorporated, dunque un fornitore esterno al costruttore automobilistico a stelle e strisce.
- Ferrari, quanto percepiscono di stipendio i suoi operai? La verità su uno dei luoghi lavorativi più ambiti al mondo - 19 Luglio 2025
- La FIAT giapponese partorita dal genio italiano: nel suo semplice nome riassumeva tutta la sua meccanica - 18 Luglio 2025
- Jaguar ha un bel problema, scatta il richiamo: il modello più amato ha un difetto - 18 Luglio 2025