L’Italia è una nazione che si è messa in mostra da sempre per la bellezza delle proprie spiagge, ma una si stacca sulle altre.
Ci sono poche nazioni che hanno saputo mettersi in mostra per la bellezza straordinaria del loro luogo e territorio come ha saputo fare l’Italia. Il Belpaese mostra sicuramente non pochi problemi da un punto di vista organizzativo, ma spesso riesce a nasconderli per la straordinaria e meravigliosa bellezza delle proprie terre.

Il sole e il mare sono tra i grandi punti di forza dell’Italia, con la penisola che vede una serie di bellezze naturalistiche che sono rare da trovare in Europa. A quanto pare però c’è una spiaggia che ha modo di staccarsi rispetto a tutte le altre.
Molti potrebbero pensare che le spiagge della Sardegna siano considerate nettamente le più belle, e probabilmente per vastità e numero in tutta l’isola è così, ma c’è un posto che prevede la presenza di una spiaggia ancora più bella. Dobbiamo andare in un’isola di un’isola, dunque in quel di Lampedusa, con i turisti di tutto il mondo che sono pazzi per questo splendore.
Spiaggia dei Conigli di Lampedusa: unica in Europa
Di recente ha deciso di dare vita a una classifica sulle migliori spiagge d’Europa TUI, ovvero uno dei più importanti operatori turistici che opera in Europa. Il suo interno era quello di stilare una graduatoria, basandosi su quelle che sono le varie recensioni che ha raccolto negli anni, soprattutto quelle che sono state postate su Google.

Sono tantissimi dunque i lidi che hanno raccolto grande successo in Italia, ma chi ha saputo elevarsi più di tutti gli altri è la Spiaggia dei Conigli, la quale si trova nella splendida Lampedusa. Si tratta di una baia che è unica nel proprio genere e che ha raccolto recensioni medie per una valutazione complessiva che si stanzia sulle 4,9 stelle su 5.
In Italia però si ha modo di vantare ben due posizioni a podio, considerando infatti come vi sia anche il terzo posto di Cala Capreira, con questa che si trova nella contrada Sughero di San Vito Locapo, in provincia di Trapani. La Sicilia dunque è quella che si stacca più delle altre, mentre la terza italiana, e quarta al mondo, vi è la sarda Cala dei Gabbiani.