La Ferrari ha presentato una nuova auto e la decisione ha sorpreso tutti. Scopriamo i dettagli tecnici del nuovo gioiello del Cavallino, che punta ad aumentare ancor di più l’esclusività del Cavallino.
Quando la Ferrari svela una nuova auto, l’emozione aumenta e l’attesa cresce, sino al momento in cui le prime immagini non vengono pubblicate in rete, in un momento che apre una nuova era. La casa di Maranello ha finalmente presentato la Amalfi, un restyling della Roma, a cinque anni di distanza dal suo debutto sul mercato.

Il design è stato rivisto sia nel frontale che negli interni, mentre l’impostazione meccanica, come vedremo, è rimasta la stessa. Il Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni ha lavorato al restyling del frontale, con un look che ora è più al passo con i tempi e si rifà, almeno in parte, a quello del SUV Purosangue. Un elemento a contrasto in nero lucido collega i due fari, e nella parte bassa del paraurti è presente una presa d’aria di grandi dimensioni.
Ferrari, ecco la Amalfi con il V8 biturbo da 640 cavalli
Le proporzioni della nuova Ferrari Amalfi (scelto curiosamente un nome di una località del Sud Italia), sono le stesse della Roma, così come le dimensioni, con una lunghezza pari a 4,66 metri. I fanali introducono un design più simile a quello della 12Cilindri, e c’è anche un nuovo spoiler attivo che può essere regolato su due posizioni. Il nuovo spoiler riesce a generare 110 kg di carico aerodinamico a 250 km/h, così da generare una maggiore stabilità quando si viaggia a velocità sostenute.

A bordo non mancano le novità, con il volante che ritorna ai tasti fisici, come il pulsante di accensione e spegnimento che è in metallo. La console centrale è stata ridisegnata ed è più bassa. Al centro della plancia trova spazio uno schermo orizzontale da 10,25″, con rivestimenti in abitacolo di alta qualità e che possono essere personalizzati. Il motore è un V8 biturbo la cui potenza sale a 640 cavalli, 20 in più della Roma, senza sistemi ibridi. Il picco di coppia è pari a 760 Nm, con uno scatto da 0 a 100 km/h che si completa in 3,3 secondi.
La Ferrari Amalfi tocca una velocità massima di 320 km/h, e tra le novità c’ anche un nuovo impianto di scarico, con collettori di pari lunghezza per entrambe le mancate del V8 che promettono un sound ancor più aggressivo. Il prezzo di partenza è pari a 240.000 euro, ed il debutto sul mercato è previsto per il prossimo anno. Sarà sicuramente una vettura da record.
- Attento Bagnaia, l’uomo di Valentino Rossi può farti le scarpe - 19 Luglio 2025
- Ferrari, quanto percepiscono di stipendio i suoi operai? La verità su uno dei luoghi lavorativi più ambiti al mondo - 19 Luglio 2025
- La FIAT giapponese partorita dal genio italiano: nel suo semplice nome riassumeva tutta la sua meccanica - 18 Luglio 2025