in ,

Svelata la prima Ferrari senza ruote: promette di essere la più veloce di tutte

Ferrari logo (ANSA) - Reportmotori.it
Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo l’annuncio di qualche tempo fa, la Ferrari ha svelato Hypersail, un progetto nel mondo della vela guidato da Giovanni Soldini. Ecco la barca e le sue caratteristiche tecniche che già emozionano i fa.

La Ferrari continua a sperimentare e ad investire risorse in nuovi progetti, con l’obiettivo di essere al top in ogni campo. Dopo aver ottenuto la terza vittoria consecutiva alla 24 ore di Le Mans con la 499P, il Cavallino presenta il programma Hypersail, che si discosta dal mondo delle quattro ruote. Parliamo di una novità assoluta, che va oltre il motorsport ed il campo automotive.

La prima Ferrari senza ruote
Ferrari logo (ANSA) – Reportmotori.it

Tra le auto da competizione e le barche a vela utilizzate nell’America’s Cup c’è stata molta sinergia nel corso degli ultimi anni, con gli scafi che sono divenuti sempre più efficienti e performanti, cambiando del tutto la filosofia di questi mezzi da mare. Il nome Hypersail omaggia la 499P sopracitata, ed il Team Principal sarà Giovanni Soldini. Si vuole creare una piattaforma di ricerca e sviluppo firmata Ferrari da applicare alle navigazioni a lungo raggio

Ferrari, ecco Hypersail ed i suoi segreti

Per realizzare il progetto, la Ferrari ha collaborato con esperti del settore nautico, con varie fasi tra cui ideazione, ingegnerizzazione, test e vari step evolutivi che puntano a rendere lo scafo sempre più prestazione. La barca è stata progettata da Guillaume Verdier, e per ora è un prototipo, ma già ricco di tecnologie ed innovazioni di primo livello. Vuole stabilizzare il proprio incedere in mare su tre punti di appoggio.

Ferrari Hypersail ecco i suoi segreti
Ferrari Hypersail in mostra (Ferrari) – Reportmotori.it

La novità più importante della barca riguarda uno dei due foil, che come supporto sfrutterà una chiglia basculante. Gli altri due punti saranno invece basati su un foil posizionato sul timone, o sui due foil laterali. La barca è un 100 piedi che scrive già una sorta di record, visto che sarà del tutto autosufficiente sotto il profilo energetico. Mai altri mezzi marini di queste dimensioni ci erano riusciti.

Ferrari Hypersail è stato progettato per funzionare solo con fonti rinnovabili, come energia solare, cinetica ed eolica, e tutta l’energia necessaria sarà prodotta durante la navigazione, in maniera autonoma. La barca è in costruzione in Italia ed effettuerà i primi test veri e propri in acqua nel 2026. Il presidente John Elkann ha così commentato il primo assaggio di questa novità del Cavallino: “Hypersail è una nuova sfida che ci spinge a superare i nostri confini, oltre che ad ampliare gli orizzonti tecnologici. Inoltre, Hypersail si inserisce nel solco della tradizione Ferrari, ispirandosi alla nostra Hypercar, tre volte vincitrice alla 24 ore di Le Mans. Progettare una barca per la navigazione d’altura rappresenta forse la massima espressione dell’endurance“.

Scritto da Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Tesla batosta senza precedenti

Addio Tesla, batosta senza precedenti: scatta un vero e proprio scandalo

Lamborghini Fenomeno novità auto

Lamborghini, clamoroso annuncio: il nome è tutto un programma, che bomba