Lewis Hamilton sta vivendo la sua peggior stagione in F1, non certo l’inizio che sognava in Ferrari. Ora il Cavallino proverà ad aiutarlo con delle novità tecniche.
La F1 torna in azione in questo week-end sul tracciato di Spielberg, dove si disputa il Gran Premio d’Austria, a casa della Red Bull. La Ferrari ha portato a casa buoni risultati negli ultimi anni, con Charles Leclerc vincitore nel 2022 e secondo l’anno dopo. Lo scorso anno fu Carlos Sainz a condurre la Rossa sul podio, giungendo terzo. La Scuderia modenese non parte con i favori del pronostico, considerando l’inferiorità tecnica mostrata rispetto alla concorrenza, senza omettere le gravi difficoltà mostrate sin qui da Lewis Hamilton.

Il sette volte campione del mondo è stato, sino ad oggi, l’ombra di sé stesso, e l’effetto del suo arrivo in Ferrari si è già spento per via di risultati che definire deludenti è usare un eufemismo. La casa di Maranello ha del tutto sbagliato il progetto, decidendo di rivoluzionare il concept della vettura all’ultimo anno di regolamenti. Si è trattato, a posteriori, di una mossa errata, ed ora sono in arrivo pesanti sviluppi, nel tentativo di rimettere Hamilton in carreggiata dopo una prima parte di stagione terribile. In Austria avremo i primi riscontri in tal senso.
Hamilton, le residue speranze passano dal nuovo fondo
Dopo una lunga attesa, secondo quanto riportato dal sito web “AutoRacer.it“, la Ferrari introdurrà in Austria il nuovo fondo sulla SF-25, il cui studio è iniziato subito dopo l’incubo di Melbourne, quando si comprese che questa monoposto non era competitiva quanto sperato. La speranza è che la novità tecnica del fondo, che sulle monoposto ad effetto suolo può cambiare gli equilibri, sia d’aiuto a Lewis Hamilton, aiutandolo anche a risolvere i problemi di guidabilità in cui è incappato in questi mesi.

Hamilton non ha mai digerito più di tanto le wing car, ma il passaggio dalla Mercedes alla Ferrari sembra averlo destabilizzato ancor di più, ed il confronto con Charles Leclerc è stato, sin qui, imbarazzante per uno che ha vinto sette titoli mondiali. Secondo quanto riportato, invece, dal “Corriere della Sera“, sulla SF-25 esordirà nel week-end di Silverstone la nuova sospensione posteriore, nel tentativo di risolvere i problemi cronici di bilanciamento di questa vettura. Basterà per riportare la Rossa a competere per il vertice? Solo la pista ci fornirà una risposta, ma in ogni caso, per i mondiali è ormai troppo tardi.
- Ferrari, tradimento a Torino e alla FIAT: l’annuncio è ora ufficiale - 3 Luglio 2025
- Auto elettriche messe da parte, il motore del futuro punta su altro: consumi bassissimi e dura una vita - 3 Luglio 2025
- Problema terribile per Stellantis, 250mila veicoli richiamati: è un vero e proprio guaio - 2 Luglio 2025