Gordon Murray presenta la nuova GMA T.50s Niki Lauda
E’ la variante estrema della T.50 stradale e sarà prodotta in soli 25 esemplari: la T.50s Niki Lauda secondo Gordon Murray non ha eguali tra le hypercar.
Prende il nome dal mitico tre volte campione mondiale di F1 ed ha un peso di soli 852 kg, inferiore quindi ai 986 kg del modello stradale, dopo che è stato tolto tutto il superfluo, come il sistema di climatizzazione, il sistema multimediale, il sedile passeggero e riprogettando centinaia di nuovi componenti.
Nuovo anche il volante, non più circolare, ma di forma rettangolare in perfetto stile F1.
La vettura è equipaggiata con il motore Cosworth V12 aspirato di 4 litri, abbinato al cambio Xtrac 6 marce rivisto nei rapporti.
Il propulsore è stato potenziato, passando così dai 654 CV della versione stradale a circa 730 CV, grazie ad una serie di modifiche che hanno interessato nuovi alberi camme, testate modificate e una linea di scarico inedita con pareti in Inconel più sottili .
Chiaramente per gestire una simile potenza è stata rivista anche l’aerodinamica.
La GMA T.50s Niki Lauda è stata dotata di un nuovo alettone anteriore e diffusori regolabili, di un nuovo sottoscocca e dell’alettone posteriore largo 1,76 metri.
Con questi interventi la vettura ha una deportanza di 1.500 kg, valore superiore al suo stesso peso.
Secondo Gordon Murray nulla è più appagante, in pista, della sua hypercar!
L’intera carrozzeria è realizzata in fibra di carbonio, molle, ammortizzatori e barra antirollio sono stati aggiornati per le massime prestazioni in pista, con l’altezza da terra della vettura abbassata a 87 mm nella parte anteriore e 116 mm nella parte posteriore.
Al posto del sedile di destra è stato collocato presente un impianto estintore mentre il vano piedi destro è occupato da un quadro elettrico verticale.
Ogni esemplare dei T.50s Niki Lauda sarà accompagnato dal pacchetto Trackspeed, che include sia il supporto tecnico che tutta l’attrezzatura necessaria per far funzionare l’auto su una pista, compreso un set completo di attrezzi per i box e attrezzature per il rifornimento.
Ognuno dei 25 fortunati proprietari riceverà un servizio personalizzato e su misura.
La hypercar realizzata da Gordon Murray ha un prezzo di 4,3 milioni di dollari.
- Honda XL750 Transalp 2025: la prova di una moto irresistibile! - 3 Febbraio 2025
- KIA EV3, oltre 600 km di autonomia per il crossover elettrico - 15 Novembre 2024
- Aprilia RS 457, la sportiva leggera e divertente - 4 Novembre 2024