Punta alle maxi performance la nuova Audi SQ7 TFSI
Audi SQ7 TFSI viene ad arricchire l’alto di gamma dei SUV della Casa dei Quattro Anelli.
Forte di un motore high-tech, il maxi SUV tedesco ha nel cofano un propulsore V8 4.0 biturbo benzina capace di sviluppare una potenza di 507 CV con una coppia di 770 Nm.
Trazione integrale quattro per la nuova Audi SQ7
La velocità è limitata elettronicamente a 250 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi, e da 80 a 120 km/h in soli 3,8 secondi.
Il propulsore è dotato del sistema cylinder on demand che disattiva quattro cilindri ai carichi ridotti e medi; ed a tale sistema si affiancano altre tecnologie avanzate come l’adozione della fasatura variabile lato aspirazione e scarico oltre a due turbocompressori twin scroll che favoriscono il riempimento delle camere di combustione.
All’interno dell’impianto di scarico due attuatori elettrici gestiscono il sound del potente 4.0 TSFI, mentre dei supporti annullano le vibrazioni del motore.
Il migliore assetto della vettura è assicurato dalle sospensioni pneumatiche adaptive air suspension sport e lo sterzo integrale: grazie a ciò, a bassa velocità le ruote posteriori sterzano in controfase, mentre oltre i 60 km/h sterzano in fase, a vantaggio della stabilità.
Sulla nuova SQ7 TSFI Sono disponibili sette programmi di guida:
- comfort
- auto
- dynamic
- efficiency
- allroad
- offroad
- individual, quest’ultimo per adattare ogni percorso stradale alle proprie caratteristiche di guida.
Con il sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select, il conducente può modificare il carattere dei nuovi SUV sportivi dei quattro anelli.
La nuova Audi SQ7 TSFI si caratterizza per il pacchetto Telaio Advanced.
Per ognuno degli assi, è posizionato un compatto motore elettrico che gestisce le due parti della barra stabilizzatrice: durante la marcia in rettilineo i due segmenti della barra stabilizzatrice vengono separati, attenuando così le sollecitazioni a cui è sottoposta la vettura, in presenza di tratti stradali sconnessi.
Se invece si adotta una guida sportiva, i due elementi della barra stabilizzatrice vengno uniti, e si evita così il coricamento laterale della vettura.
Caratteristiche queste rivolte sempre ad assicurare sicurezza e comfort ai passeggeri.
- Incentivi auto 2021 – Al via i nuovi Ecobonus - 18 Gennaio 2021
- Ford Ranger MS-RT – Il lato sportivo del pick-up - 18 Gennaio 2021
- Stellantis – Primo giorno di quotazione in borsa - 18 Gennaio 2021